
Con un affilapunte per trapano potrai affilare le tue punte per forare ferro e acciaio.
Per poter forare agevolmente ferro, acciaio o un sasso in una facciata, è necessario avere delle punte ben affilate altrimenti è impossibile.
Le punte per il trapano, soprattutto le punte per il ferro, perdono il filo molto facilmente, possono essere affilate anche a mano ma l’operazione non è tra le più semplici e ci vuole un bel po’ di esperienza. Una punta senza filo è una punta da buttare e visto che il costo non è proprio trascurabile, l’affilapunte elettrico è un buon investimento.
Scegliendo uno tra i migliori affilapunte per trapano potrai affilare le tue punte agevolmente e riutilizzarle nel tempo evitando così di doverle buttare.
In questo guida troverete informazioni utili per capire come scegliere un affilapunte per trapano con anche un paio di modelli che ho scelto tra i migliori affilapunte elettrici per trapano del 2021.
Indice dei contenuti
I migliori affilapunte per trapano del 2021 a confronto
Tipologie di punta che si possono affilare | Diametro punte | Angolo di filo | ||
---|---|---|---|---|
Standard Split Point Muro | 2-19 mm | 118° - 135° | ||
Standard | 3-13 mm | 118° |
Drill Doctor 750X Vs Holzmann Maschinen BSG 13E
Se prima era considerata un’abilità propria dei professionisti, in quanto richiedeva strumenti specialistici (come la mola da banco) e una grande manualità, oggi i dispositivi per affilare le punte per trapano hanno portato nelle case degli appassionati la possibilità di fare il filo alle punte in maniera semplice e rapida e in tutta sicurezza.
Esistono in varie fasce di prezzo che, ovviamente, promettono livelli di performance diversi e sono adatti a diversi livelli di utilizzo. I due modelli esaminati precedentemente sono un esempio di questa ampiezza di gamma.
Drill Doctor 750X è un affilatore utilizzato sia in ambito domestico sia dai professionisti. È versatile e riesce ad affilare punte con angoli di taglio sia da 118° che da 135°, quindi punte standard, punte Split Point e punte da muro. Le punte che si possono affilare devono avere diametri compresi tra 2 e 19 mm
Al contrario, l’affila punte Holzmann Maschinen BSG 13E è pensato solo per un uso amatoriale. Affila sono con angolo di taglio da 120° e quindi è applicabile sono a punte standard. Anche il range sei diametri di utilizzo è minore 3-13 mm.
Dal punto di vista del prezzo Drill Doctor 750X può essere acquistato a mediamente 4 volte il prezzo di Holzmann Maschinen BSG 13E, ma come ho accennato e come potrai leggere nella analisi delle caratteristiche più avanti hanno livelli di prestazioni e versatilità di utilizzo completamente diversi,
Quindi se sei più propenso ad un uso più professionale e devi affilare anche punte per materiali duri allora Drill Doctor 750X è una scelta obbligata, in caso contrario potrai provare Holzmann Maschinen BSG 13E.
Come scegliere un affilapunte per trapano
Avere le punte del trapano ben affilate è fondamentale per evitare che si rompano o che si possano danneggiare i materiali su cui vengono utilizzate. A questo scopo serve un affilatore per punte, uno strumento davvero molto pratico per fare il filo alle punte in maniera rapida, sicura e precisa direttamente a casa propria.
Attualmente in commercio troviamo una vasta offerta di affila punte per trapano: ma come fare per orientarsi nella scelta e trovare il modello più adatto alle nostre esigenze?
Vi sono molti elementi da tenere in considerazione per un fare l’acquisto migliore per noi.
Quali punte possono essere affiliate da un affilapunta?
Con un affilapunte per trapano potrai riuscire ad affilare:
- Punte standard
- Punte Split Point
- Punte da muro
Le punte standard sono quelle destinato ad un uso generico e sono utili per forare materiali non troppo resistenti tipo alluminio, latta, tavolette di legno.
Le punte Split Point o auto centranti sono quelle destinate alla foratura dei materiali più resistenti come l’acciaio, leghe di ferro e acciaio.
Le punte da muro si differenziano per avere un inserto al carburo molto resistente sulla punto e sono destinate alla foratura di mattoni, sassi, cemento e materiali ceramici come le piastrelle.
Le punte specifiche per il legno, sono punte elicoidali e solitamente non possono essere affilate con questi tipi si affilapunte.
Le punte standard hanno una angolo di taglio da 118°, mentre le punte realizzate per forare i materiali più resistenti o le punte con Split Poit hanno un angolo di taglio più accentuato pari a 135°.
Nella scelta dell’affilapunte è fondamentale verificare con quali angoli di taglio è possibile affilare. Negli affilapunte di livello più alto è possibile affilare sia con angolo di taglio da 118° che da 135°, mentre con gli affilapunte di fascia inferiore è possibile affilare solo con angolo di talio di 118°.
I fattori da considerare quando si acquista
Gli affila punte per trapano si distinguono principalmente in base al fine che vanno a soddisfare: l’uso professionale o un uso amatoriale.
I primi sono collocati in una fascia di prezzo alta (mediamente si trovano fra i 500 e i 3000 euro) e offrono alcune caratteristiche tecniche professionali che non sono necessarie a coloro che vogliono utilizzare l’affilatore in ambito domestico. Questa categoria di consumatori, infatti, può condurre la sua ricerca fra quelli meno costosi e adatti a tutte le tasche (possono partire dai 50 euro circa e arrivare fino a 500 euro).
I dispositivi per professionisti non si distinguono solo per il prezzo ma anche per il tipo di punte che sono in grado di affilare: se un modello vanta la compatibilità con punte di diametro maggiore ai 20 millimetri, molto probabilmente si sta riferendo a un’utenza professionale.
Per uso casalingo, non sarà necessario avere un affilatore per punte molto grosse. Inoltre, gli strumenti hobbistici non sono in grado di fare il filo a punte dal diametro così ampio perché il loro motore non è troppo poco potente.
Diverso discorso per le punte più piccole che sono dedicate ai lavori di precisione e hanno un diametro fra 2 mm e 15-20 mm: non differenziano i modelli perché sono utilizzate tanto dai professionisti quanto dagli hobbisti.
Un’altra caratteristica che può variare nei modelli è la possibilità di inclinare l’asse. Serve per imprimere alla punta il corretto angolo di taglio (118° o 135°) ed è una funzionalità tipica dei dispositivi specialistici.
Per ovviare alla sua mancanza si può ricorrere alla torretta goniometrica, un affila punte da usare insieme alla mola da banco, la cui inclinazione si può regolare a livello micrometrico. È estremamente precisa e abbastanza economica ma richiede tanta pratica per un utilizzo coretto.
È importante anche che la mola dell’affilapunte sia di buona qualità e sostituibile quando si usura: è infatti la componente fondamentale per avere una buona affilatura, il materiale con cui è realizzata la mola permette di affilare o meno le punte dedicate ai materiali più resistenti, come per esempio le punte al cobalto. Gli affilapunte di fascia medio alta sono dotati di mola al cobalto.
È posizionata all’interno del dispositivo rendendolo molto sicuro da usare in autonomia in ambiente domestico: non è possibile che le mani la tocchino accidentalmente mentre è in funzione o che le scintille prodotte ci colpiscano.
Si possono considerare poi tutte le funzionalità aggiuntive che le case produttrici possono proporre. Alcuni modelli, per esempio, sono autocentranti e quindi garantiscono un livello di precisione alto senza dover far troppa fatica. Altri invece possono creare e affilare anche le punte “split points”.
Un altro fattore che può influenzare la decisione di acquisto è la possibilità di sostituire i componenti quando sono danneggiati o troppo usurati. Per alcuni modelli, infatti, esistono in commercio tutti i pezzi di ricambio mentre per altri non si ha questa possibilità. Nel secondo caso, quindi, se è da cambiare una parte che però non esiste in commercio si dovrà comprare di nuovo l’intero affilatore. Di solito questo accade per quelli più economici, mentre quelli per i quali è necessario un investimento più ingente hanno la sostituzione rapida di tutte le principali componenti.
Infine, la potenza del motore e la velocità di rotazione possono variare in ogni modello e sono indice della performance: più sono alti questi valori più l’affilatura sarà rapida, precisa e professionale. Generalmente la potenza del motore deve essere di almeno 80 W affinché l’affilatore funzioni in modo efficace, mentre la rotazione è consigliabile che raggiunga almeno i 4200 giri al minuto.
In conclusione, affilare le punte del trapano non è più un lavoro riservato solo ai professionisti, ma grazie all’ampia gamma di affilatori in commercio anche gli amatori potranno avere le punte affilate in modo semplice e preciso.
I migliori affilapunte per trapano (Caratteristiche e Opinioni)
Drill Doctor 750x
Il Drill Doctor 52201 750x è in cima alle classifiche degli affila punte per trapano più amati per un uso amatoriale ma è utilizzato anche da molti professionisti.
Può affilare ogni tipo di punta con un diametro tra i 2 mm e i 19 mm ed è possibile regolare l’angolo di incidenza della molatura, inclinando l’asse della punta da 115 a 140 gradi. Ciò in consente di imprimere alla punta il corretto angolo di scarico: questa funzione non è disponibile in molti affila punte in quanto è tipica dei dispositivi specialistici e per questo Drill Doctor è molto apprezzato anche dai professionisti.
Si può inoltre decidere quanta materia asportare per sfruttare al meglio la vita delle proprie punte ed evitare sprechi inutili.
È costituito da una mola diamantata facilmente sostituibile quando necessario e molto versatile: è infatti in grado di affilare diversi materiali, come l’acciaio ad alta velocità, il metallo, lo stagno, l’ossido nero, il cobalto e molti altri. È compatibile sia con le punte dei trapani hobbistici e quelli professionali, sia con quelle dei micromotori.
Si possono affilare punte per muratura, elicoidali, rivestite di stagno ed è in grado di creare e affilare le punte “split point”.
Il dispositivo di affilatura è costruito in acciaio e alluminio e si presenta in una colorazione nero e grigia. Si alimenta con la presa elettrica.
Le uniche pecche sono la mancanza di documentazione in lingua italiana e la fascia di prezzo a cui appartiene, che non è delle più economiche per essere indirizzata anche all’uso amatoriale.
Opinioni
Gli utilizzatori che hanno lasciato recensioni sono rimasti mediamente soddisfatti.
La maggior parte di essi ha ritenuto complesso capire il funzionamento dell’affila punte (specialmente l’utenza italiana e tedesca perché manca il libretto di istruzioni in queste lingue) e l’hanno giudicato macchinoso e con un motore poco silenzioso.
Drill Doctor 750X non viene fornito con istruzioni in Italiano ma le potete scaricare da questo link.
Anche la funzione di allineamento delle punte è risultata difficoltosa da utilizzare per molti consumatori.
Una volta compresa la tecnica, però, il funzionamento del dispositivo è stato giudicato in modo positivo, in quanto affila tutte le punte con precisione e velocità. È stato confermato che è un affila punte adatto anche a un utilizzo professionale.
Domande Frequenti
Riepiloghiamo di seguito le domande più frequenti sull’affila punte per trapano di Drill Doctor.
Qual è la dimensione delle punte che si possono affilare?
La dimensione delle punte che si possono affilare va da 2 mm a 19 mm.
Affila punte per il ferro?
Sì, puoi affilare punte standard, Split Point e per muro.
È dotato di custodia protettiva?
Sì, c’è in dotazione una custodia di plastica dura
Ci sono le istruzioni in italiano?
No, sia i documenti per le precauzioni d’uso sia le istruzioni non sono presenti in italiano.
Clicca qui per scaricare le istruzioni in Italiano
Quale è il voltaggio?
Attualmente è disponibile con un voltaggio di 120 V.
Holzmann Maschinen BSG 13E
L’affila punte è un dispositivo nato inizialmente per l’uso professionale ma grazie ai modelli come Holzmann Maschinen BSG 13E oggi può essere sfruttato anche da chi è alle prime armi.
Con questo dispositivo per uso domestico il processo di affilatura è semplice e sempre in sicurezza, per garantire una piacevole esperienza d’uso a coloro che lo utilizzano a livello amatoriale.
Con Holzmann Maschinen si possono affilare punte con un diametro compreso tra 3 e 13 millimetri (su trapani con lunghezza minima di 85 mm), escludendo quindi le misure più grandi tipiche delle punte dei trapani specialistici. È compatibile quindi con tutte le dimensioni e le forme più comuni delle punte per trapano hobbistici.
È autocentrante con contatti guidati per ottenere un lavoro preciso con facilità, e la levigatura è automatica grazie al disco a camme.
Il motore ha una potenza di 80 W e la rotazione ha una velocità di 4200 rpm. La copertura esterna è realizzata in plastica arancione e grigia.
Lo svantaggio principale di questo dispositivo è che, in caso di rottura o usura di un componente, non è possibile acquistare il pezzo di ricambio e quindi si è costretti ad acquistare nuovo l’intero affilatore. L’unica parte che si può sostituire è la mola di diamante.
Il funzionamento semplice ed intuitivo e il prezzo contenuto (si colloca fra i migliori prodotti della fascia economica) lo rendono l’affila punte ideale per gli appassionati di fai da te che non ricercano performance particolarmente elevate. La qualità della prestazione e la durata dello strumento stesso sono in linea con la fascia di prezzo e le necessità degli utilizzatori a cui si riferisce.
Opinioni
La maggior parte degli utenti che hanno provato il dispositivo per affilatura di Holzmann Maschinen ha lasciato recensioni soddisfatte ed entusiaste.
La performance e la rapidità con cui affila sono minori rispetto a uno strumento professionale ma, nel complesso, sono comunque ottime.
I consumatori sono infatti concordi nel dire che è uno strumento molto pratico e immediato da usare e i risultati che si ottengono sono stati giudicati ottimi per essere a un affila punte di fascia economica.
La prestazione è quindi all’altezza delle aspettative e il rapporto qualità-prezzo è ritenuto molto buono da tutti.
L’aspetto che però lascia insoddisfatti tutti i consumatori è la mancanza di pezzi di ricambio, che li obbliga a dover comprare un affilatore nuovo qualora si dovesse rompere un componente.
Domande Frequenti
In seguito riportiamo le domande che gli utenti hanno posto più frequentemente sull’affila punte di Holzmann Maschinen.
Quali punte è possibile affilare?
Possono essere affilate punte standard per il ferro
Si può scegliere il livello di inclinazione?
No può affilare solo con angolo di 118°
Prodotti spesso acquistati insieme
Calibro per misurare l’angolo di taglio delle punte
Per poter affiliare e rettificare una punta usurata è fondamentale poter misurare l’angolo di taglio della punta.
Gli angoli di taglio delle punte sono solitamente compresi tra 120 e 135° ma è possibile comunque avere angoli di taglio minori, maggiori o intermedi.
Con uno strumento realizzato appositamente per questo scopo potrete rapidamente misurare angoli di taglio da 60°, 70°, 90°, 110°, 118°, 125° , 135°, 150° e 160 °.
Supporto per foratura ad angolo retto
Chi ha forato con il trapano, un muro, una barra di ferro o di legno sa che la punta deve essere affilata ma sa anche che realizzare buchi ad angolo retto rispetto alla superficie che viene forato non è affatto semplice.
In molti casi è molto importante per realizzare un lavoro preciso realizzare fori a 90°, esistono in commercio dei semplici calibri per foratura che consentono appunto di realizzare fori ad angolo retto.
Il modello che vi propongo vi consentirà di fare fori ad angolo retto con diametro 4, 5, 6, 8, 10 e 12 mm. Esistono anche altri tipi di calibri con diametri minori e maggiori. Con un utensile da pochi euro potrete lavorare in modo molto più preciso.
Dima di precisione per foratura
Oltre ai supporti per forare ad angolo retto esistono in commercio delle vere e proprie dime per foratura, un attrezzo semplice ed economico che però di consentirà di forare con estrema precisione.
Quando è fondamentale forare con precisione millimetrica, per esempio per preparare i fori per il montaggio delle maniglie di un cassetto oppure i buchi per le cerniere di un’anta allora forare senza una dima di precisione diventa molto difficile.
Con una dima di precisione per foratura potrete misurare le distanze relativi sui lati e centrare con facilità una foratura, ricordate sempre però che per fare un lavoro preciso e rifinito una punta ben affilata fa la differenza. Una punta poco affilata è sicuramente meno precisa nella foratura e completa un lavoro meno rifinito.
Livella a Bolla
Il funzionamento delle livelle a bolla è intuitivo e con un po’ di fantasia e di pratica potrai livellare anche su superfici piuttosto estese, attenzione però che difficilmente si otterrà la stessa precisione che si ottiene con la livella laser, e comunque si sprecherà molto più tempo.
La tradizionale livella a bolla è indicata per livellare piccoli oggetti di qualsiasi tipo e nell’edilizia.
Per montare un quadro o un portafoto con due punti di fissaggio è fondamentale la livella, per fare un lavoro preciso un supporto per foratura ad angolo retto vi aiuterà a forare precisamente ad angolo retto, e una punta ben affilata farà la differenza nella precisione del lavoro finale.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere le migliori livelle a bolla.
Livella Laser
Per chi vuole allineare diversi oggetti alla stessa altezza su una parete o su più pareti. Per esempio per chi vuole allineare i quadri all’interno di una o più pareti in una stanza, allora una livella laser è fondamentale.
In commercio si trovano livelle laser a luce verde e rossa, le livelle laser a luce verde garantiscono un fascio di luce molto più visibile delle livelle laser a luce rosse soprattutto in condizioni di forte illuminazione.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere le migliori livelle laser a luce verde.
Punte trapano
Per forare serve una punta ma per forare bene serve la punta giusta.
Per forare il ferro o l’acciaio serve una punta da ferro.
Per forare il legno serve una punta da legno.
Per forare un muro di cemento, mattoni o sassi serve una punta da muro.
Non è possibile scambiare la tipologia di punte, al limite con una punta da ferro si può forare anche il legno ma solo tavolette tenere di qualche centimetro di spessore.
Occhio alla qualità delle punte, punte di bassa qualità perderanno il filo e si spunteranno dopo poco…certe punte da ferro soprattutto le punte standard possono perdere il filo dopo pochi secondi se sono di scarsa qualità e se non le si utilizza proprio nella maniera corretta.
Conclusioni
Se stavi cercando informazioni utili su come affilare le punte del trapano, in questa guida dovresti aver trovato un po’ di informazioni utili.
Ho cercato di focalizzare l’attenzione su come scegliere un affilapunta per trapano e ho cercato di darti una serie di informazioni utili per cercare di capire come scegliere il migliore per le tue esigenze.
Come prima cosa hai letto un confronto tra i due modelli di affilapunta per trapano che ho scelto per questa guida, dove ho spiegato le motivazioni per le queli il modello Drill Doctor 750X più indicato per un uso professionale e in modello Holzmann Maschinen BSG 13E, indicato per uso amatoriale.
Proseguendo avete trovato una breve analisi delle caratteristiche da considerare quando si vuole acquistare un affilapunte per trapano e una analisi delle caratteristiche e delle opinioni dei due affilapunte Drill Doctor 750X e Holzmann Maschinen BSG 13E.
In conclusione avete trovato una lista di accessori utili per quando si fora, che vi faranno risparmiare tempo e vi consentiranno di lavorare più precisamente.