
Se ci si trova a dover effettuare dei fori precisi sul cuoio, sulla pelle o su un altro materiale, bisogna ricordarsi di usare gli attrezzi giusti. Spesso per dimenticanza o per velocizzare i tempi molti utilizzatori ricorrono alle forbici, coltelli o cacciaviti: questo, oltre che rappresentare un rischio per la propria sicurezza, può rovinare il materiale e creare fori di bassa qualità.
Lo strumento migliore per assolvere questo compito è la pinza fustellatrice. Con una piccola pressione garantisce una foratura pulita, precisa e in grado di rimanere perfetta per molto tempo. Uno dei migliori modelli professionali verrà analizzato in seguito.
È un utensile perfetto per professionisti o per chi è agli inizi e vuole realizzare in autonomia piccoli lavoretti senza rivolgersi a un calzolaio o a una figura specializzata.
Fra gli usi più comuni, infatti, si può trovare la perforazione di cinture, passanti delle scarpe, borse o cinturini dell’orologio.
Le Migliori Pinze Fustellatrici del 2021 a Confronto
Tipologia Fustelle | Misure fustelle | Dimensioni | Peso | ||
---|---|---|---|---|---|
Tonde | 6 fustelle 2 - 2,5 - 3 - 3,5 - 4 - 4.5 mm | Lunghezza 250 mm | 528 g | ||
Tonde | 4 fustelle 2 - 2,5 - 3 - 3,5 - 4 - 4.5 mm | Lunghezza 225 mm | 266 g |
Come Scegliere una Pinza Fustellatrice
Quando si devono effettuare fori su materiali come il cuoio e la pelle bisogna disporre dei giusti strumenti. Il primo fra tutti è la pinza fustellatrice, che in modo semplice e veloce permette di perforare molti materiali cedevoli. Avere una pinza, invece che arrangiarsi con altri utensili, velocizza il lavoro, assicura precisione e evita di rovinare accidentalmente il materiale o di farsi male.
Cosa è e a cosa serve una pinza fustellatrice
La pinza fustellatrice è uno strumento generalmente realizzato in acciaio, dotato di manici per maneggiarla comodamente e dalle fustelle.
Normalmente le fustelle sono sei, di altrettante dimensioni, e sono montate su una rotella. Facendo girare tale rotella si sceglie il diametro del foro che si otterrà.
Il suo scopo principale è proprio quello di perforare svariati materiali (come il cuoio, la pelle o i tessuti) senza dover fare troppo sforzo per ottenere un risultato preciso e pulito.
Viene spesso usata per forare cinture, cinturini degli orologi, scarpe e borse.
Per quali materiali può essere usata la pinza fustellatrice?
La pinza fustellatrice nasce con lo scopo di forare il cuoio e il pellame. In seguito, i modelli si sono evoluti, diventando più resistenti e robusti grazie ai materiali di qualità in cui sono realizzati. Questo permette di esercitare maggior forza in modo semplice e bucare quindi anche altri materiali.
Con la maggior parte delle pinze disponibili oggi sul mercato è possibile perforare cuoio, pelle, cartone e cartoncino spesso, sottili lamine di metallo, acciaio, alluminio, tessuto e tela, gomma, neoprene e caucciù e anche alcuni tipi di legno.
Cosa posso usare in alternativa alla pinza fustellatrice?
Sebbene la pinza a fustelle sia lo strumento ideale per forare i materiali, in caso non si possieda possono essere trovate delle alternative. È possibile infatti fare un foro pulito utilizzando un trapano elettrico o in modo manuale. In questo caso è suggerito usare un cacciavite a stella che, una volta posizionato dove si desidera il foro, dovrà essere percosso con un martello o un altro oggetto pesante.
È importante ricordarsi di lavorare sempre in sicurezza, ad esempio rimanendo ben appoggiati a un piano di lavoro.
Come si usa la pinza fustellatrice?
Quando si sceglie di praticare un foro su un materiale usando la pinza fustellatrice si devono seguire una serie di passaggi. Le linee guida sono intuitive e semplici, alla portata anche degli utilizzatori meno esperti.
Per prima cosa bisogna aver chiaro dove si desidera avere il foro, segnando la sua posizione precisa direttamente sul materiale.
In secondo luogo si deve scegliere il diametro di tale foro, selezionando la fustella corrispondente sulla rotella della pinza. Per eseguire la foratura basta poi sbloccare il manico e mettere la pinza sopra al segno fatto precedentemente, per esercitare una pressione sui manici dello strumento.
La pressione deve essere decisa, anche se non serve una forza eccessiva, perché la fustella deve riuscire ad attraversare il materiale.
La qualità del foro e la sua precisione dipendono anche da alcune caratteristiche della pinza stessa. Le fustelle devono essere ben affilate e taglienti per bucare di netto il cuoio: per questo motivo vanno sempre trattate con cura, proteggendole da urti accidentali o da utilizzi non idonei, in modo che non si deformi il filo.
Anche il manico può avere un’influenza sul risultato: se è ergonomico, anti scivolo e facile da maneggiare sarà più facile avere una presa salda con cui esercitare la giusta pressione.
Vantaggi e svantaggi della pinza fustellatrice
Come ogni strumento, la pinza fustellatrice presenta pro e contro.
Fra i vantaggi principali troviamo innanzitutto la sua facilità di utilizzo, spesso anche con una mano sola, che la rende adatta anche a chi è alle prima armi. È molto versatile perché permette di operare con diversi materiali riuscendo a fare molti lavoretti anche nel quotidiano.
L’aspetto più importante è che permette di ottenere fori precisi, netti e senza sbavature, che non si strapperanno col tempo andando a rovinare il materiale.
In più, è piccola e compatta, quindi pratica per trasportarla con facilità e il suo prezzo è accessibile a tutte le tasche.
Gli svantaggi della pinza, invece, risiedono nelle proprietà delle fustelle. Le loro misure sono limitate e spesso non consentono di raggiungere grandi diametri.
Inoltre non si possono usare con materiali particolarmente spessi e duri ed è difficile trovare un unico strumento che sia adatto a perforare tutti i materiali.
Per chi è indispensabile la pinza fustellatrice?
La pinza fustellatrice è utile sia ai professionisti sia a chi la usa per lavori domestici, infatti in commercio si trovano modelli industriali e casalinghi.
Chi è a un livello amatoriale può tranquillamente usare questo strumento, ad esempio per aggiungere buchi alle cinture o ai passanti dei sandali. Le dimensioni compatte e la semplicità d’uso la rendono molto comoda da tenere in casa e usarla all’occorrenza.
Le Migliori Pinza Fustellatrice (Caratteristiche e Opinioni)
S&R – Professionale
La pinza fustellatrice professionale di S&R è dotata di una testa a rotazione libera con 6 fustelle tonde, per realizzare fori rotondi, precisi e in modo facile.
Le fustelle hanno diverse grandezze per permettere di fare buchi grandi e piccoli, adattandosi quindi a diversi scopi. Le misure sono 2/2,5/3/3,5/4/4 e 5 mm.
È un utensile progettato per forare materiali tipo la pelle, la tela e vari tessuti, ma è pensata specialmente per il cuoio.
La pinza S&R è realizzata in acciaio A3 per utensili, con rivestimento in bronzo, rinforzato e temperato ad olio. Grazie a questa lega d’acciaio è duratura nel tempo ed è solida e facile da usare.
Ha una doppia leva che permette di bucare senza fatica ed è facile da usare anche con una mano sola.
La comodità è data anche dall’impugnatura ergonomica e antiscivolo, che risulta comoda e gradevole al tatto.
L’estrema cura nei dettagli rende la pinza fustellatrice efficiente e di lunga durata, perfetta per realizzare diversi fori, ad esempio su borse, cinture e cinturini.
È dotata di ganasce a doppia molla di serraggio, perfette per bucare senza far fatica anche i materiali più spessi.
Un pratico gancetto consente di aprirla e chiuderla velocemente.
La pinza è lunga 250 mm, larga 80 mm e pesa 528 Gr.
Domande Frequenti
Riassumiamo le domande poste più frequentemente sulla pinza fustellatrice professionale S&R.
Va bene per forare il cinturino dei sandali o i fori sono troppo grandi?
Assolutamente, la fustella da 2 mm è ideale per questo tipo di lavoro.
Si possono sostituire le fustelle?
Il diverso diametro si cambia con la rotazione ma sono fisse, non si possono aggiungere altre misure.
Questa fustellatrice può forare la tela delle scarpe?
Sì, è adatta a qualsiasi tipo di tessuto. È suggerito aggiungere un pezzo di cartone o di plastica dura sotto la tela da bucare, per facilitare l’operazione.
Opinioni
Le recensioni della fustellatrice professionale S&R sono tutte ottime. Gli utilizzatori l’hanno ritenuta uno strumento robusto, di alta qualità e in grado di semplificare davvero il lavoro di foratura.
La sua costruzione, con i manici ergonomici e materiali resistenti, è stata molto apprezzata, così come la sua facilità d’uso. Secondo le recensioni, bucare il cuoio più spesso risulta un lavoro facile e veloce, aiutando professionisti e non. Tutti i commenti lodano questo strumento, che è solido ed affidabile, e nessuno ha riscontrato difetti nella sua realizzazione o durante l’utilizzo.
Prodotti spesso acquistati insieme
Utensile per inserire occhielli
Con questo tipo di utensile potrai inserire facilmente occhielli metallici in teloni, borse, scarpe e in generale in capi di abbigliamento.
Questo utensile viene solitamente venduto insieme ad un set di occhielli in modo da avere tutto il necessario per effettuare le vostre riparazione o per inserire un nuovo occhiello.
Per l’operazione di occhiellatura esistono anche delle vere e proprie pinze ma sono meno comode e pratiche da utilizzare rispetto a questo utensile per occhiellatura.
Con pochi euro potrai comprare un pratico kit che ti aiuterà nelle tue operazioni di fai da te, dandoti la possibilità di realizzare un lavoro rapido e preciso, molto difficile da fare in altro modo.
Conclusioni
Come si è potuto vedere, la pinza fustellatrice è uno strumento tanto utile quanto facile da usare. Adatta a un livello professionale o a un uso domestico, permette di forare con comodità e precisione non solo il cuoio ma tanti materiali più o meno spessi, compresi i tessuti e i materiali gommosi. È molto versatile grazie alla rotella che consente di scegliere la fustella col diametro che si desidera ottenere. In conclusione, è un utensile piccolo, economico e comodo da usare anche se non si ha molta esperienza: per questo motivo non dovrebbe mai mancare fra gli attrezzi di lavoro.