
La sonda passacavi, conosciuta anche come “tiracavi” o “tirafili”, è uno strumento essenziale per chi deve eseguire lavori da elettricista.
La sonda rende più semplici i lavori di impiantistica che sarebbero molto complessi senza il suo supporto: permette infatti di lavorare in modo agevole e rapido nell’impianto elettrico, un campo di lavoro spesso delicato e non semplice da affrontare se si ha poca esperienza.
In questo articolo verranno messi a confronto due fra i migliori modelli di infilacavi, che presentano proprietà diverse per adattarsi a impiantistiche differenti. In base al percorso che devono seguire e alle misure dei cavi si cercano diverse caratteristiche.
Grazie a queste sonde per elettricista si possono tirare i cavi elettrici all’interno dei tubi con molta facilità, andando a creare tutti i collegamenti che si desiderano. Così facendo, sarà possibile creare ad esempio nuove prese di corrente o andare a illuminare un nuovo punto luce.
Le Migliori Sonda Passacavi del 2021 a Confronto
Sonda Spiralata | Materiale | Diametro | Lunghezze Disponibili | ||
---|---|---|---|---|---|
SI | 3 fili acciaio inossidabile intrecciati e ricoperti con guaina | 3 mm | 10, 15, 20 metri | ||
SI | 3 cavi in poliestere intrecciato | 6 mm | 20 metri | ||
NO | Nylon | 4 mm | 10 , 20 metri |
Come Scegliere una Sonda Passacavi
Uno degli strumenti fondamentali per un elettricista è la sonda passavi. Bisogna sceglierla con attenzione perché è un attrezzo delicato che permette di realizzare in modo semplice lavori anche complessi di impiantistica.
È fondamentale quindi avere quella adatta al proprio scopo, in dimensioni e materiali, e essere certi di saperla utilizzare nel modo corretto.
Caratteristiche e materiali delle sonde passacavi
Esistono diversi modelli di sonde passacavi, dotati di specifiche caratteristiche. Oltre a poter avere diverse lunghezze e diametri, adattandosi quindi a diverse tipologie di lavoro, si distinguono in base al materiale.
Il materiale più diffuso è il nylon: è flessibile quindi segue bene le curve del percorso ed è di discreta durata.
Le sonde in poliestere, invece, hanno un design spiralato che garantisce il minimo attrito. Sono flessibili ma più rigide rispetto al nylon, quindi facili da introdurre.
Per gli impianti più complessi e impegnativi sono consigliabili i passacavi in acciaio rivestito. Sono infatti molto resistenti alla trazione e di facile introduzione, elastiche e durature nel tempo.
Come si una sonda passacavi
L’uso della sonda passacavi è molto semplice. Basta inserire la sonda nel tubo e spingerla fino a che non esce dalla estremità opposta. Quando fuoriesce si agganciano i cavi elettrici alla testina della sonda, così da poterla tirare fino alla sua destinazione con tutti i cavi attaccati.
Se il percorso non è lineare ma ha delle curve è fondamentale che la sonda abbia una molla all’estremità. In questo modo potrà piegarsi e affrontare le curvature del tubo.
Vantaggi nell’utilizzare una sonda passacavi di qualità
La sonda tiracavi è fondamentale per poter eseguire un lavoro che sarebbe molto complesso altrimenti. Con uno strumento di buona qualità si possono inserire i cavi facilmente e velocemente, anche nei percorsi più stretti.
Una buona sonda è infatti in grado di fare curve anguste e permette di fare installazioni complesse senza che si blocchi o si usuri.
Con un solo utensile si possono passare i cavi in tubi molto piccoli, in cavità a pavimento, a parete e su controsoffitti.
Per chi è indispensabile?
La sonda passacavi è uno strumento indispensabile per gli elettricisti. Non è sempre consigliata a un livello amatoriale perché, nonostante il suo uso sia semplice e pratico, serve comunque una mano esperta.
È un attrezzo delicato e che lavora su un campo di azione spesso complesso, per questo dovrebbe essere usata solo professionisti ed esperti nella sostituzione dei cavi.
Le migliori Sonde per Elettricisti (Caratteristiche e Opinioni)
Sonda spiralata Arnocanali
La sonda spiralata di Arnocanali ha un’anima con 3 fili di acciaio inox, per un diametro di 3 mm ed è disponibile in ben tre misure.
È ideale nei lavori domestici che prevedono percorsi tortuosi con presenza di cavi ed è adatta al passaggio in tubi con diametro da 16 a 50 mm.
La testa è flessibile e il suo raggio di curvatura minimo è di 4 cm ed è 100% made in Italy.
L’avvolgitore professionale è acquistabile separatamente.
- Misure disponibili: 10, 15 e 20 metri.
- Diametro: 3 mm
- Materiale: acciaio inossidabile, pbt.
- Avvolgicavo incluso: no
Domande Frequenti
Di cosa sono rivestiti i cavi?
I fili sono ricoperti di materiale isolante giallo, resistente e flessibile nelle curve.
Si possono usare i puntali?
Sì, i puntali sono inclusi nella confezione e sono intercambiabili.
È efficace su corrugati esterni da 60 mm?
È progettata per un diametro massimo di 50 mm ma, date le sue caratteristiche, dovrebbe funzionare anche su diametri maggiori.
Opinioni
Le recensioni sulla sonda passacavi di Arnocanali sono per la maggior parte positive. È di alta qualità e resistente e le prestazioni sono ottime, facilitando molti lavori.
Secondo alcuni utilizzatori, però, i terminali si svitano facilmente e tendono a perdersi.
Sonda tiracavi intrecciata
Questa sonda tiracavi è in poliestere ed è formata da 3 strati intrecciati. Risulta più rigida rispetto alle corrispettive in nylon e quindi si muove facilmente anche in percorsi difficili.
È perfetta per tirare i cavi attraverso i condotti, si adatta bene ai cavi del telefono, quelli elettrici, i cablaggi e i condotti a terra.
È flessibile e resistente all’usura e alle temperature elevate e presenta una buona capacità di trazione.
È incluso anche un kit di strumenti per l’installazione di cavi elettrici, con la molla di guida.
- Misure disponibili: 20 metri.
- Diametro: 6 mm
- Materiale:
- Avvolgicavo incluso: no
Domande Frequenti
Si può unire la sonda a un’altra tiracavi dello stesso tipo?
Sì assolutamente, è possibile creare una prolunga.
Le testine sono rimovibili?
No, sono fisse.
È efficace per far passare i cavi nei corrugati esterni da 60 mm?
Sì, è perfetta per questo scopo.
Opinioni
Le recensioni su questa sonda tiracavi sono in media positive. È economica ma fornisce prestazioni perfette nella maggior parte dei lavori, per questo il rapporto qualità – prezzo è stato giudicato ottimo.
Secondo alcune persone che l’hanno utilizzata, però, il materiale in cui è realizzata non è abbastanza robusto quindi è difficile fare alcuni percorsi.
Sonda Tiracavi in nylon
La sonda tiracavi di Electraline è realizzata in filo di nylon nero e ha un diametro di 4 mm.
È disponibile in due diverse lunghezze, 10 e 20 metri, per essere maggiormente versatile.
Promette di essere in grado di rendere più agevole qualsiasi lavoro e seguire le curve senza difficoltà, mantenendo un design leggero.
Non è incluso alcun accessorio, si riceverà solo la sonda.
- Misure disponibili: 10 e 20 metri.
- Diametro: 4 mm
- Materiale: nylon
- Avvolgicavo incluso: no
Domande Frequenti
Le punte sono entrambe forate e intercambiabili?
No, solo una è forata e non si possono cambiare.
Le testine sono rimovibili?
No, non si possono svitare.
Le testine sono pieghevoli?
Sì, i la testina anteriore è a molla, quindi permette di fare con facilità anche le curve più strette.
Opinioni
Le opinioni sulla sonda tiracavi in nylon di Electraline sono prevalentemente positive e soddisfatte. È stata giudicata molto comoda per un uso domestico e non intensivo. Le prestazioni sono più che accettabili ma non bisogna tirare troppo peso per non rovinarla.
I difetti riscontrati sono quindi nella sua resistenza. Infatti, non è stata ritenuta adatta a un utilizzo professionale perché non è abbastanza robusta e il suo sistema a molla ha deluso gli utilizzatori.
Prodotti spesso acquistati insieme
Cacciaviti Isolati
I cacciaviti isolati sono indispensabili tanto quanto le forbici per i effettuare lavori elettrici sia in ambito professionale che per i piccoli lavori di fai da te a casa.
I cacciaviti isolati sono rivestiti con uno strato isolante che protegge l’utilizzatore.
Nei set di cacciaviti isolati sono quasi sempre compresi anche i cacciaviti cercafase, o rilevatori di tensione, comodi strumenti che controllano il passaggio di corrente elettrica nel filo che si va a toccare.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere i migliori cacciaviti isolati.
Pinza Amperometrica
Un altro strumento molto utile sia per gli elettricisti che per gli amanti del fai da te è la pinza amperometrica.
La pinza amperometrica è uno strumento di misurazione che rileva l’intensità di corrente elettrica su parti di un impianto senza disattivarlo o aprirlo.
A differenza del tradizionale amperometro, che si utilizza smontando il circuito e collegando il misuratore direttamente all’interno, la pinza è una variante meno pericolosa e adatta a utenti con diversi livelli di esperienza.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere la migliore pinza amperometrica.
Forbici da Elettricista
Per tagliare e spellare con precisione un cavo elettrico un paio di forbici da elettricista sono indispensabile.
Le forbici da elettricista sono indispensabili per i professionisti, ma sono uno di quegli oggetti che non possono mancare nella cassetta degli attrezzi degli amanti del fai da te.
Parliamo di forbici compatte con lame corte in acciaio comode per tagliare e spellare i fili o per allargare i buchi nelle scatole di derivazione.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere le migliori forbici da elettricista.
Nastro Isolante
Chiunque lavori nel settore elettrico, che sia un elettricista professionale o un principiante, ha bisogno dell’attrezzatura corretta. Non solo per realizzare i propri lavori in maniera rapida e precisa ma per poter operare in sicurezza.
Il nastro adesivo isolante è sicuramente uno degli strumenti più diffusi e facili da usare qualsiasi sia il livello di esperienza dell’utente. È un nastro solitamente vinilico che serve per isolare i cavi percorsi da corrente elettrica, fissandoli o riparando le eventuali parti scoperte senza dover sostituire tutta la guaina protettiva.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il Miglior Nastro Isolante.
Marsupio Porta Attrezzi per Elettricista
Conclusioni
Come si è potuto vedere, lo strumento migliore per far passare i cavi elettrici e i fili all’interno dei condotti è la sonda tiracavi da elettricista. Agganciando una sua estremità al cavo permette di trascinarlo lungo tutto il percorso, affrontando curve e lunghe distanze.
In base al lavoro che si deve eseguire si devono tenere in considerazione le caratteristiche del proprio strumento, come il materiale e le dimensioni.
È fondamentale l’uso corretto e solo da parte di elettricisti e di persone esperte, perché si va ad operare su un campo di lavoro complesso e delicato.