
Fra gli strumenti più versatili che si possono trovare nelle cassette degli attrezzi ci sono senza dubbio le chiavi inglesi a rullino. Sia per i professionisti sia per chi di diletta nei lavori di fai-da-te, le migliori chiavi a rullino sono un tipo di attrezzo a cui non si può rinunciare.
Il loro uso è molto semplice e, allo stesso tempo, funzionale.
Sono formate da un corpo di acciaio, in genere di lunghezza compresa fra i 15 e i 30 centimetri, con una estremità a forchetta.
Questa testa, a differenza di quella della chiave inglese fissa, è regolabile: un lato può scorrere per una certa misura mentre si ruota manualmente una vite (il rullino) mentre l’altro rimane fermo.
Potendo scegliere l’ampiezza della sua apertura, la chiave a rullino unisce in un unico attrezzo la funzionalità di più chiavi fisse, facendo risparmiare spazio nella valigetta dell’utilizzatore.
Indice dei contenuti
Le Migliori Chiavi a Rullino Regolabili del 2021 a Confronto
Lunghezza - Massima Apertura | ||
---|---|---|
200 mm - 30 mm 250 mm - 33 mm 300 mm - 39 mm | ||
Alternative alla Chive a Rullino Stanley | ||
300 mm - 35 mm | ||
152 mm - 34 mm 250 mm - 50 mm 300 mm - 60 mm | ||
150 mm - 34 mm | ||
150 mm - 22 mm 200 mm - 25 mm 250 mm - 32 mm |
Come Scegliere una Chiave a Rullino.
Questa tipologia di chiave di manovra è caratterizzata dal rullino, ovvero una vite che si regola a mano e che agisce sulla chiave come una morsa, andando a cambiare l’apertura della ganascia.
È molto versatile e universale perché si adattando a bulloni di più forme e dimensioni.
Nonostante la struttura sia simile in tutte le chiavi a rullino, come è facile pensare i modelli si possono distinguere in base ad alcuni fattori.
Caratteristiche da controllare nella scelta di una chiave a rullino
In commercio esistono più modelli della chiave a rullino che si differenziano per alcune caratteristiche. Queste proprietà le rendono più o meno adatte a un utilizzo professionale e le collocano in diverse fasce di prezzo.
Il primo fattore da considerare è il materiale in cui è realizzata: questo infatti determina la robustezza e resistenza all’usura. Le chiavi di qualità sono realizzate in acciaio cromo vanadio o acciaio inossidabile.
Il manico solitamente è ha una lunghezza compresa fra i 10 e i 30 centimetri e nei migliori modelli è ricoperto da un rivestimento antiscivolo. Questa guaina è realizzata in plastica o in gomma e garantisce una presa salda e sicura a chi la utilizza.
Infine, essendo regolabile la ganascia può ricoprire un certo intervallo di misure, che varia anche in proporzione alla lunghezza del manico.
I modelli più professionali hanno inciso proprio sulla ganascia una scala graduata che aiuta a scegliere e mantenere l’apertura in maniera esatta. Siccome ogni chiave ha un range di ampiezza limitato, per sostituire un intero set di chiavi fisse sarà necessario disporre di più chiavi a rullino.
Differenze tra chiave a rullino e chiavi inglesi fisse
La chiave inglese fissa e quella a rullino hanno una struttura molto simile, con un corpo piatto e un’estremità a forchetta. La differenza fondamentale fra le due è la possibilità di regolare o meno l’ampiezza dell’apertura.
La chiave fissa ha la testa con una misura specifica, compatibile con i dadi e bulloni più diffusi. Se si ha bisogno di un’apertura diversa, anche solo di qualche millimetro, serve avere una seconda chiave.
La chiave a rullino invece è regolabile. Un dente della forchetta rimane stabile mentre l’altro si può far scorrere. È in grado di muoversi proprio grazie al rullino, che viene fatto ruotare manualmente fino a raggiungere l’apertura desiderata
Per cosa si usa la chiave a rullino?
La chiave regolabile ha le stesse funzionalità delle chiavi fisse, ovvero serrare e allentare dadi e bulloni, in questo caso di più misure. È utilizzata in diverse tipologie di lavoro, di tipo meccanico, domestico e amatoriale. Uno dei settori in cui è più sfruttata è quello idraulico.
Vantaggi
Il vantaggio che contraddistingue la chiave a rullino è proprio la possibilità di regolare a mano la sua ampiezza. Posizionando le due facce della ganascia in diverse posizioni si possono serrare e allentare dadi e bulloni di più dimensione e forme, nei limiti che permette la propria chiave.
In un unico strumento si quasi ha la versatilità di un set di chiavi ad apertura fissa.
Per questo motivo, la chiave regolabile è ritenuta uno strumento di tipo universale.
Per chi è indispensabile?
La chiave a rullo è utile per tutti coloro che vogliono un unico attrezzo che copra diverse misure, invece di acquistare un set di chiavi fisse. Siccome il suo limite è una presa meno stabile e salda rispetto ai modelli fissi, è prevalentemente indicata per i lavori più leggeri e poco impegnativi. Non è lo strumento ideale per gli utilizzatori professionali o per i lavori più gravosi in cui è necessario stringere a fondo.
Stanley 0-90-949 – La Migliore Chiave a Rullino
Stanley propone la sua chiave regolabile a rullino in ben tre versioni diverse.
La chiave più corta (modello 0-90-948) misura 200 mm e la sua massima apertura è di 30 mm.
La seconda variante (modello 0-90-949) è lunga 250 mm e ha un’apertura massima di 33 mm.
Infine, la terza chiave (modello 0-90-950) ha una lunghezza pari a 300 mm e la sua apertura delle bocche è la più ampia, arrivando fino a 39 millimetri.
Tutte e tre le versioni sono realizzate in acciaio al cromo e vanadio e presentano una finitura fosfatata nera, molto resistente alla ruggine e all’usura.
Il manico è realizzato in bi-material nero e giallo con dimensioni maggiorate.
In questo modo offrono una presa ergonomica e antiscivolo, per essere comoda a tutti gli utilizzatori.
Sulle ganasce è incisa una scala graduata col sistema metrico che permette di avere l’ampiezza esatta che si desidera e garantisce quindi una miglior precisione durante l’utilizzo.
Il rullino per regolare l’apertura è semplice da usare e gestire anche mentre si lavora.
Grazie a queste caratteristiche la chiave regolabile a rullino di Stanley è estremamente precisa, maneggevole e pratica da usare.
Sul corpo sono dotate di un foro per l’aggancio, utile per riporle in ordine quando non si utilizzano.
Sono progettate nel rispetto della norma ISO 6787.
Domande Frequenti
Riassumiamo le domande frequenti sulla chiave Stanley.
Qual è lo spessore delle ganasce?
Le ganasce sono di 7 mm sulla punta e arrivano a circa 10 mm sulla parte vicino al registro.
Di che materiale sono i becchi?
Sono realizzati in acciaio cromo vanadio.
Quanto pesano le chiavi?
La chiave da 200 millimetri pesa 281 grammi, quella da 250 mm pesa 444 grammi e la più lunga pesa 599 grammi.
Opinioni
Le recensioni che sono state lasciate sulla chiave regolabile a rullino Stanley sono in media molto positive e soddisfatte. La maggior parte di coloro che hanno provato uno fra i diversi modelli, infatti, ritiene che la qualità sia molto buona considerando il prezzo basso. Il rullino è semplice da regolare e le impugnature mantengono l’antiscivolo anche in caso di mani sporche di olio o grasso. Una pecca che è stata notata è che la presa non risulta sempre salda e stabile.
Inoltre, alcuni utilizzatori hanno ritenuto che il materiale fosse poco robusto in quanto purtroppo hanno trovato dei segni di usura sulle ganasce, dopo averle utilizzate solo poche volte.
Prodotti spesso acquistati insieme
Chiavi Inglesi Combinate
Le chiavi inglesi combinate sono tra le chiavi di manovra più versatili. Nelle chiavi inglesi combinate si trova un’estremità della chiave a forchetta e l’altra estremità con un anello poligonale.
Le chiavi inglesi combinate sono specifiche per allentare i dadi.
Le chiavi inglesi combinate insieme alle pinze a pappagallo non possono mancare nella cassetta degli attrezzi sia dei professionisti che in quelle degli amanti del fai da te.
In ogni lavoro sia esso di idraulica, di edilizia, elettrico, manutenzione della macchina, della bici o della moto….avrete prima o poi necessità di avvitare o svitare un dado!
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere le migliori chiavi inglesi combinate.
Pinze a Pappagallo
Le pinze a pappagallo sono un’attrezzo indispensabile per i lavori idraulici. Oltre che per i lavori idraulici come allentare o stringere tubi possono essere utilizzate anche per allentare e stringere bulloni anche se non sono comode come le chiavi inglesi che nascono proprio per questo scopo.
Le pinze a pappagallo insieme alle chiavi inglesi non possono mancare nella cassetta degli attrezzi sia dei professionisti sia degli amanti del fai te.
In commercio esistono vari modelli e misure di pinze a pappagallo da quelle regolabili tramite un pulsante a quelle più classiche senza pulsante di regolazione.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere le migliori pinze a pappagallo.
Chiavi a Tubo
Le chiavi a tubo devono il nome alla forma cilindrica del loro corpo.
Le estremità sono a forma esagonale o poligonale per coincidere precisamente con i lati del dado o bullone. In questo modo si ha una presa salda, più stretta rispetto alle chiavi a ganasce.
Le teste di solito hanno due misure molto simili, con uno scarto di un millimetro.
Questa tipologia di chiave viene utilizzata insieme a una spina di manovra, spesso una barra metallica a T.
Sono molto comode per svitare e avvitare dadi in posizioni difficili, con poco spazio di manovra intorno ai bordi dei dadi stessi.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere le migliori chiavi a tubo.
Chiavi a Bussola
La chiave a bussola è una delle chiavi di manovra più utilizzate e permette all’utilizzatore di girare la chiave in diverse posizioni e, di conseguenza, di lavorare anche in punti difficili da raggiungere.
Quando si utilizza la versione manuale, la bussola si usa in abbinamento a una leva di manovra.
Le chiavi a bussola più utilizzate sono quelle in abbinamento a un cricchetto che ne facilità la manovrabilità.
La chiave ha un corpo cilindrico, solitamente costruito in acciaio, con due estremità di forma diversa, un’estremità che serve per essere inserita nella leva di forza o nel cricchetto e l’altra che serve per stringere il dado o il bullone.
La femmina che serve per accoppiarsi con il bullone, ormai è realizzata in qualsiasi forma per potersi adattare a tutti gli oggetti: esagonale, quadra, poligonale e altre.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere le migliori chiavi a bussola.