
Le chiavi inglesi combinate sono una delle tipologie di chiavi di manovra più amate ed utilizzate.
La loro versatilità le rende perfette sia per gli utilizzatori professionisti sia per chi è alle prime armi.
La particolarità che le contraddistingue è la loro forma, che presenta due estremità con aperture diverse.
Il modello di chiave inglese combinata più comune è formato da un’estremità a forchetta e da una ad anello poligonale. Una delle teste può essere leggermente inclinata, di solito di 15°, per agevolare il lavoro.
Il grande vantaggio di queste chiavi è la possibilità di avere la funzionalità di due diverse chiavi in un unico strumento, risparmiando spazio e ingombro nella propria cassetta degli attrezzi.
In seguito verranno messi a confronto i migliori modelli presenti sul mercato, che presentano gli stessi tipi di apertura ma caratteristiche diverse, per adattarsi a diversi tipi di lavoro e di utilizzatori.
Indice dei contenuti
Le Migliori Chiavi Inglesi Combinate del 2021 a Confronto
Misure | ||
---|---|---|
Set chiavi inglesi combinate a cricchetto 10 pezzi misure 8,10,12,13,14,15,16,17,18,19 mm Le chiavi sono acquistabili anche singolarmente | ||
Chiavi inglesi combinate disponibili acquistabili singolarmente misure da 7 fino a 41 mm | ||
Chiavi inglesi combinate disponibili acquistabili singolarmente misure da 5,5 fino a 41 mm | ||
Set chiavi inglesi combinate 12 pezzi misure 6-22 mm | ||
Set chiavi inglesi combinate 25 pezzi misure 6-32 mm | ||
Set chiavi inglesi combinate 15 pezzi misure 6-21 mm |
Come Scegliere un Set di Chiavi Inglesi Combinate
Le chiavi di manovra sono strumenti essenziali per tutti coloro che effettuano lavori di manutenzione e riparazione. Fra tutte le tipologie in cui si distinguono, la chiave combinata (conosciuta anche come “chiave mista”) rappresenta la più versatile e diffusa.
Di solito è composta da una testa piatta a forchetta e da una ad anello poligonale. L’anello è utile per allentare viti e bulloni posizionati in posti difficili da raggiungere. A differenza della forchetta, che fa presa solo sue lati del bullone, l’occhiello poligonale aderisce a sei lati e quindi permette anche di imprimere una maggiore forza.
Anche se lo scopo principale di tutte le chiavi combinate è il serraggio o allentamento di viti e bulloni, ogni modello ha delle caratteristiche fondamentali che lo differenziano dagli altri.
Caratteristiche da controllare nella scelta delle chiavi inglesi
Per essere certi di acquistare la chiave inglese combinata più adatta alle proprie necessità, bisogna conoscere gli elementi che le distinguono l’una dalle altre, per metterle a confronto facilmente.
La prima caratteristica che si deve considerare quando si valutano i modelli è la loro misura. La grandezza è un criterio fondamentale perché è collegato all’uso che si potrà fare dello strumento. Questo valore è storicamente espresso in pollici, secondo il sistema anglosassone, ma spesso si trova anche convertito nel sistema metrico.
La misura indica l’apertura della ganascia e, di conseguenza, anche la lunghezza dell’intera chiave. Di solito i modelli per l’uso domestico partono da 6 mm e arrivano a circa 22 mm di ampiezza. Quelle professionali possono raggiungere valori anche molto più grandi.
In genere le due teste hanno la stessa apertura (o numeri molto vicini) e sono fisse.
Per questo in commercio esistono pratici set completi di una vasta gamma di lunghezze e formati, che permettono di eseguire lavori su qualsiasi oggetto.
Un altro fattore da controllare è il materiale in cui sono realizzate, che è indice della robustezza dello strumento. Le chiavi di alta qualità sono prodotte in materiali resistenti all’usura e alla ruggine, in grado di rimanere inalterati per tantissimi anni anche se vengono sfruttate spesso. I materiali più comuni sono l’acciaio inossidabile, l’acciaio cromato e quello al cromo vanadio. Materiali più leggeri non garantiscono una buona resistenza durante l’uso.
Un ultimo elemento che può essere sinonimo della qualità della chiave è il manico. Oltre alla sua lunghezza, che indica quanta forza si riesce ad applicare e per quali lavori è indicato, si può differenziare per il rivestimento.
Alcune chiavi, infatti, possono avere una guaina ergonomica e antiscivolo, che rende l’impugnatura sicura e maneggevole.
Il rivestimento può anche essere realizzato in uno specifico materiale gommoso che rende la chiave isolata dall’elettricità, per proteggere l’utilizzatore quando esegue lavori su circuiti elettrici o su componenti sotto tensione.
A cosa serve la chiave inglese combinata?
La chiave inglese è uno degli utensili manuali più diffusi nelle cassette degli attrezzi di professionisti e amatori. La sua funzionalità è quella tipica di ogni chiave di manovra, ovvero permettere di stringere e allentare dadi, bulloni e altri oggetti dal profilo poligonale.
Il grande vantaggio che offre questa tipologia, però, è la possibilità di avere su un unico corpo le funzionalità di due chiavi diverse (a forchetta e ad anello poligonale), risparmiando spazio e ingombro nel proprio inventario.
Inoltre, è possibile trovare anche modelli più resistenti, costruiti appositamente per essere percosse da colpi di martello, per riuscire a sbloccare i bulloni incastrati o che si sono arrugginiti col tempo.
In generale, i settori in cui trovano applicazione sono numerosi. Si possono citare, ad esempio, i lavori di manutenzione e riparazione, l’ambito meccanico, idraulico, elettrico, il montaggio di sistemi a gas e le riparazioni di auto e motoveicoli.
Per chi sono indispensabili le chiavi inglesi?
Come si è visto, le chiavi inglesi combinate sono strumenti fondamentali per tantissimi settori diversi e per lavoratori con qualsiasi livello di esperienza. Se sono così amate e diffuse è grazie alla loro versatilità oltre che alla semplicità di utilizzo e accessibilità (esistono infatti in fasce di prezzo anche molto basse, alla portata di tutti i portafogli, e sono facili da reperire).
Sono necessarie per piccoli lavoretti domestici, anche a livello amatoriale, e per i professionisti che si occupano di manutenzione e riparazione, soprattutto nel campo meccanico e in quello idraulico.
Non tutti i modelli sono uguali: in base alla loro lunghezza e al materiale in cui sono realizzate possono essere destinati a diversi scopi.
Chi le utilizza a livello hobbistico e amatoriale potrà avere chiavi piccole e leggere, facili da maneggiare e di prezzo più economico.
Gli utilizzatori professionisti, invece, avranno bisogno di chiavi più pesanti e grandi. Infatti, se si lavora con automobili, mezzi di trasporto o se ci si occupa di manutenzione di tubature, è importante essere in grado di applicare la maggior forza possibile.
Le Migliori Chiavi Inglesi Combinate (Caratteristiche e Opinioni)
Chiavi Inglesi Combinate Beta
Le chiavi combinate di Beta Tools hanno un’estremità con apertura a forchetta e l’altra ad anello poligonale.
Le due teste hanno la stessa ampiezza e sono disponibili in ben 22 misure, comprese fra i 7 e i 41 millimetri.
La testa a U è inclinata di 15° rispetto al corpo, mentre quella ad anello è piatta.
Beta Tools effettua rigorosi controlli sui suoi prodotti, per garantire la massima precisione durante il lavoro.
Queste chiavi combinate sono indicate anche per un uso professionale.
Domande Frequenti
Riassumiamo le domande frequenti su queste chiavi combinate.
Quanto sono lunghe?
La chiave da 7 mm è lunga 15 cm.
In che materiale sono realizzate?
Le chiavi sono in acciaio cromo vanadio.
Sono chiavi pesanti?
No, sono strumenti molto leggeri. La chiave da 7 mm pesa solo 17.8 grammi.
Opinioni
Le recensioni per le chiavi combinate Beta Tools sono tutte molto positive.
Chi le ha provate, infatti, le ha giudicate di ottima qualità, perfette soprattutto per un uso amatoriale o per lavori poco gravosi. Nessuno ha riscontrato difetti funzionali.
Molti utilizzatori, però, hanno notato poca cura nelle finiture e una lavorazione superficiale non all’altezza degli standard della casa produttrice.
Chiavi Inglesi Combinate USAG
Le chiavi combinate di Usag hanno un’estremità con apertura a forchetta e l’altra ad anello poligonale.
Le due estremità non hanno la stessa ampiezza ma sono disponibili ben 32 combinazioni di misure e lunghezze.
La chiave più piccola è lunga 115 mm, ha la bocca poligonale con diametro di 5,5 mm e l’apertura a U di 3,5 mm. Quella più grande, invece, è lunga 460 mm, ha l’anello con un diametro di 41 mm e l’estremità opposta di 12, 4 mm.
Queste chiavi combinate sono adatte anche a un uso professionale.
Domande Frequenti
Riassumiamo le domande frequenti sulle chiavi combinate Usag.
Sono marchiate?
Sì, le chiavi presentano il marchio della marca e del numero di modello.
In che materiale sono realizzate?
Le chiavi sono in acciaio cromo vanadio.
Quanto pesano?
La chiave lunga 460 mm pesa 1.26 kg.
Opinioni
Le opinioni di chi ha provato le chiavi combinate Usag sono tutte positive e soddisfatte.
Le aspettative create dalla fama del brand sono state soddisfatte e l’alta qualità è stata confermata. Tutti gli utilizzatori hanno ritenuto che queste chiavi combinate fossero resistenti e robuste, di ottima fattura e comode da usare.
Non è stato riscontrato alcun difetto funzionale.
Chiavi Inglesi Combinate a Cricchetto Bosch
Le chiavi Bosch Professional combinano in un unico strumento una chiave a forchetta e una a cricchetto.
Le due estremità hanno la stessa ampiezza e sono disponibili in 10 misure, dagli 8 ai 19 mm.
È uno strumento ideale da usare anche in spazi ristretti perché il cricchetto funziona già a un angolo di rotazione di 3°.
È possibile acquistare anche un pratico set completo di 10 pezzi che include tutte le misure.
Le chiavi sono robuste e maneggevoli, e la combinazione delle estremità è ideale per molti lavori.
Inoltre, sono dotate di una custodia arrotolabile per trasportale agevolmente.
Domande Frequenti
Riassumiamo le domande frequenti sulle chiavi combinate Bosch Professional.
In che materiale sono realizzate?
Le chiavi sono in acciaio cromo vanadio di qualità industriale.
Quanto pesano?
La chiave da 10 mm pesa 80 g.
Opinioni
Le recensioni sulle chiavi combinate Bosch sono mediamente positive. È stata molto apprezzata l’estetica, con una finitura blu.
Molti utilizzatori hanno ritenuto che la qualità non fosse all’altezza del marchio e le loro aspettative sono rimaste deluse.
Un’altra pecca che è stata notata è la mancanza del grilletto per cambiare verso della rotazione senza dover riposizionare la chiave.
Mannesman
Mannesmann offre un pratico set di 12 chiavi combinate, con misure comprese fra i 6 e i 22mm.
Le chiavi presentano da un lato la testa a U e dall’altro un anello poligonale.
Hanno la certificazione di sicurezza TÜV/GS, secondo la normativa tedesca DIN 3113, che è marchiata anche sul corpo della chiave.
È possibile acquistare il set anche in abbinamento a un kit di cacciaviti o a un assortimento di attrezzi Mannesmann.
Domande Frequenti
Riassumiamo le domande frequenti sul set di chiavi combinate Mannesmann.
In che materiale sono realizzate?
Le chiavi sono in acciaio cromo vanadio, cromato e lucido.
Quali sono le misure?
Nel set sono presenti le misure 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 15, 17, 19 e 22 mm.
Hanno la garanzia?
Sì, sono in garanzia per ben 10 anni.
Opinioni
Le recensioni del set di chiavi combinate Mannesmann sono mediamente positive. È stata apprezzata la praticità di avere un set completo di molte misure, anche se la mancanza di una valigetta per contenerlo è stata sentita da tanti utilizzatori.
In generale, sono state ritenute idonee solo a un uso domestico, senza troppe pretese.
La qualità degli utensili è media.
Kraftmann
Il set di chiavi combinate Kraftmann è formato da 25 pezzi, con misure comprese fra i 6 e i 32mm.
Le chiavi combinano da un lato l’apertura a forchetta e dall’altro un anello poligonale, entrambe le teste hanno la stessa grandezza.
Sono realizzate in acciaio cromo vanadio, molto resistente e robusto.
Sono inoltre dotate di una pratica custodia in tetron avvolgibile, per conservarle in maniera ordinata.
Domande Frequenti
Riassumiamo le domande frequenti sul set di chiavi combinate Kraftmann.
Qual è lo spessore delle chiavi 10, 20 e 30 alla forchetta?
Gli spessori sono rispettivamente 5, 8 e 10 mm.
Sono anti scintilla?
No, non lo sono.
Quanto sono lunghe la borsa e le chiavi?
La borsa aperta è 63 x 52 cm, le chiavi sono standard: la numero 6 è 10 cm.
Opinioni
Le opinioni sul set di chiavi combinate Kraftmann sono per la maggior parte positive. È stato molto apprezzato il loro peso, perché sono leggere e pratiche da trasportare. Il set è completo e versatile, anche se la qualità della borsa non ha convinto perché non regge bene il peso.
In generale, sono state ritenute adatte a un uso semi professionale o amatoriale.
Werfix
Il set di Werkfix è formato da 15 chiavi combinate, con misure comprese fra i 6 e i 21 mm.
Le chiavi combinano da un’apertura a forchetta fissa e all’altra estremità un anello poligonale, entrambe con la stessa dimensione.
Il design è maneggevole e offre una presa salda e sicura, perfetto per svolgere in tranquillità lavori di montaggio e meccanica.
Sono inoltre vendute in una pratica borsa da trasporto leggera e avvolgibile, per tenerle sempre in ordine.
Domande Frequenti
Riassumiamo le domande frequenti sul set di chiavi combinate Werkfix.
In che materiale sono?
Sono realizzate in acciaio cromo vanadio, forgiato e temprato, con finitura sabbiata.
Quanto è grande la borsa?
La borsa aperta è 36 x 33 cm e pesa 870 grammi.
Quali chiavi sono comprese?
Le misure incluse sono 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 e 21 mm.
Opinioni
Le opinioni sul set di chiavi combinate Werkfix sono in media positive.
Il set è completo e la qualità è adatta all’uso semi professionale e hobbistico a cui si rivolge.
Alcuni utilizzatori hanno notato che le misure non coincidono sempre bene con la misura dei dadi.
Prodotti spesso acquistati insieme
Chiavi a Rullino
Le chiavi a rullino sono delle chiavi inglesi regolabili.
La chiave a rullino è molto comoda perché con un solo attrezzo è possibile lavorare su bulloni di più misure.
La chiave a rullino si regola semplicemente a mano, si possono acquistare in varie misure sia per quanto riguarda la lunghezza che la massima apertura delle ganasce.
La chiave a rullino è un attrezzo molto utile che non può mancare sia nella cassetta degli attrezzi dei professionisti che in quella degli amanti del fai da te.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere le migliori chiavi a rullino.
Pinze a Pappagallo
Le pinze a pappagallo sono un’attrezzo indispensabile per i lavori idraulici. Oltre che per i lavori idraulici come allentare o stringere tubi possono essere utilizzate anche per allentare e stringere bulloni anche se non sono comode come le chiavi inglesi che nascono proprio per questo scopo.
Le pinze a pappagallo insieme alle chiavi inglesi non possono mancare nella cassetta degli attrezzi sia dei professionisti sia degli amanti del fai te.
In commercio esistono vari modelli e misure di pinze a pappagallo da quelle regolabili tramite un pulsante a quelle più classiche senza pulsante di regolazione.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere le migliori pinze a pappagallo.
Chiavi a Tubo
Le chiavi a tubo devono il nome alla forma cilindrica del loro corpo.
Le estremità sono a forma esagonale o poligonale per coincidere precisamente con i lati del dado o bullone. In questo modo si ha una presa salda, più stretta rispetto alle chiavi a ganasce.
Le teste di solito hanno due misure molto simili, con uno scarto di un millimetro.
Questa tipologia di chiave viene utilizzata insieme a una spina di manovra, spesso una barra metallica a T.
Sono molto comode per svitare e avvitare dadi in posizioni difficili, con poco spazio di manovra intorno ai bordi dei dadi stessi.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere le migliori chiavi a tubo.
Chiavi a Bussola
La chiave a bussola è una delle chiavi di manovra più utilizzate e permette all’utilizzatore di girare la chiave in diverse posizioni e, di conseguenza, di lavorare anche in punti difficili da raggiungere.
Quando si utilizza la versione manuale, la bussola si usa in abbinamento a una leva di manovra.
Le chiavi a bussola più utilizzate sono quelle in abbinamento a un cricchetto che ne facilità la manovrabilità.
La chiave ha un corpo cilindrico, solitamente costruito in acciaio, con due estremità di forma diversa, un’estremità che serve per essere inserita nella leva di forza o nel cricchetto e l’altra che serve per stringere il dado o il bullone.
La femmina che serve per accoppiarsi con il bullone, ormai è realizzata in qualsiasi forma per potersi adattare a tutti gli oggetti: esagonale, quadra, poligonale e altre.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere le migliori chiavi a bussola.
Conclusioni
Le chiavi inglesi combinate sono tra le chiavi di manovra più conosciute e versatili, per questo ho voluto dedicare una intera pagina all’argomento per raccogliere un po’ di informazioni utili per facilitarvi nella scelta e farvi risparmiare un po’ di tempo.