
Nata come successore del filo a piombo, la livella a bolla è uno strumento indispensabile nell’inventario degli appassionati di bricolage e dei professionisti, specialmente nel settore edile.
Il suo utilizzo è davvero semplice e intuitivo e si possono trovare in fasce di prezzo accessibili a tutti: per questo è uno dei primi strumenti che vengono acquistati da chi è alle prime armi.
Ad oggi, oltre al modello più classico, si possono trovare livelle a bolla sempre migliori, che si differenziano per design accessori in dotazione e qualità dei componenti.
È possibile trovare livelle dotate di una, due o tre bolle d’aria, per misurare l’orizzontalità, la verticalità o l’inclinazione a 45° rispetto al piano di riferimento, con un basso margine di errore.
Sono sempre più diffuse quelle magnetiche, ovvero che hanno installate nel bordo inferiore delle calamite per poterle tenere ben salde sulle superfici metalliche.
In seguito verranno recensiti cinque diverse livelle a bolla.
Indice dei contenuti
Le Migliori Livelle a Bolla del 2021 a Confronto
Lunghezza | Tipologie di bolle Bordo Millimetrato | Magnetica | Precisione | Materiale | ||
---|---|---|---|---|---|---|
100 cm Altre misure 40, 60, 80, 90 e 120 cm | Orizzontale Verticale NO | NO | 0.5 mm/m | Alluminio | ||
100 cm Altre misure 30, 40, 60, 80, 90 120, 150, 180, 200 cm | Orizzontale Verticale NO | NO | 0.5 mm/m | Alluminio | ||
60 cm Altre misure 30cm | Orizzontale Verticale Inclinata SI | SI | 0.75 mm/m | Alluminio | ||
60 cm Altre misure 30, 45, 60, 120 cm | Orizzontale Verticale Inclinata SI | NO | 2 mm/m | plastica ABS |
Come Scegliere una Livella a Bolla
La livella a bolla, o livella torica, è uno strumento indispensabile per determinare la pendenza di un elemento rispetto alla superficie di riferimento, verificando quindi l’orizzontalità o la verticalità.
È formata da un corpo rettangolare, di solito metallico, in cui sono inserite una o più ampolle cilindriche piene di liquido. Il nome deriva infatti dalla bolla d’aria visibile nell’ampolla, che indica se la livella è inclinata o se perfettamente in linea con la superficie.
La livella sfrutta il principio fisico secondo cui una bolla d’aria creatasi in un flacone che contiene un liquido volatile (alcol o etere), data la sua densità minore, si posizionerà automaticamente nel più in alto del contenitore.
Per capire se la livella è posizionata perfettamente orizzontale, quindi, la bolla si dovrà trovare al centro dell’ampolla. L’utilizzo davvero facile e intuitivo la rende uno strumento adatto a qualsiasi lavoro e livello di esperienza.
Tanti modelli non presentano una singola bolla ma due o tre, per lavori più accurati.
La prima bolla è centrale e indica l’orizzontalità dello strumento: nell’edilizia viene usata ad esempio per costruire muri e controllare che i mattoni siano sullo stesso livello.
La seconda bolla controlla l’appiombo dei piani verticali, è perpendicolare quindi alla prima bolla.
La terza bolla, invece, misura l’inclinazione a 45°, ma quest’ultima possibilità non si trova in tutti i modelli.
Le caratteristiche delle livelle a bolla
Anche se il funzionamento di base è lo stesso, le livelle a bolla si distinguono per le loro caratteristiche relative alla qualità delle componenti o ai miglioramenti aggiuntivi.
Uno dei primi elementi da controllare per avere un attrezzo affidabile è il telaio. Solitamente sono realizzati in alluminio (o altre leghe) ma qualche volta possono anche essere realizzati in plastica. Il corpo della livella garantisce la stabilità durante l’uso e deve quindi resistere a deformazioni, corrosione e usura, non si deve deformare e deve rimanere robusto nel tempo. In qualche caso è possibile trovarlo estensibile, che si adatta quindi a diversi lavori.
Le ampolle sono responsabili della precisione di misurazione: è consigliabile sceglierle in materiale acrilico antiurto e saldate ad alta resistenza. Anche se sono robuste bisogna stare attenti a non danneggiarle. Molte sono inalterabili agli sbalzi di temperatura, che possono dilatare i liquidi rendendoli meno attendibili.
Le ampolle possono essere ad alta definizione per una migliore visibilità: questo avviene grazie a una lente di ingrandimento montata sopra la fiala.
Anche le caratteristiche del liquido inserito possono contribuire a una misurazione facilitata. Si può trovare liquido riflettore luminescente che rende semplice leggerlo con qualsiasi tipo di illuminazione.
Si è notato che anche il colore del liquido può influenzarne la visibilità: il blu, infatti, risulta essere semplice da controllare in ogni tipo di condizione.
Un altro elemento che può condizionare la scelta è il tipo di base d’appoggio della livella. In quasi tutte ormai, il bordo inferiore è graduato (spesso con un metro millimetrico) per misurare le lunghezze nello stesso momento in cui si controlla l’allineamento. La multifunzionalità risulta assai utile quando si lavora. In più, la base può essere fresata per creare maggior attrito con la superficie a cui viene appoggiata, evitando movimenti accidentali.
È sempre più diffusa l’installazione di magneti nel bordo, per poterlo attaccare alle superfici metalliche utilizzate.
Infine, alcuni modelli sono dotati di accessori che semplificano il lavoro: fra questi possiamo trovare il foro per appenderla quando non si usa, maniglie per il trasporto o moschettoni per attaccarle alla cintura e portarla con sé senza ingombro.
Livella a Bolla magnetica
Come visto, un fattore che influenza la scelta della livella è la presenza della calamita. La livella magnetica è infatti caratterizzata dalla presenza di un sistema magnetico nel suo bordo inferiore: in questo modo si può attaccare lo strumento alla superficie metallica su cui si sta lavorando, rendendo più comodo l’uso.
La livella rimane ben aderente quando la si mette in posizione e maggiore è la potenza del magnete maggiore sarà la stabilità, perché le eventuali vibrazioni non la sposteranno.
Un vantaggio ulteriore è che l’utilizzatore può avere entrambe le mani libere e lasciarla fissata autonomamente alla superficie senza perdere le misure che sono state prese.
Come quelle classiche, anche queste livelle possono essere di diverse lunghezze e possono avere due o tre fiale per allineare in diverse direzioni.
Gli utilizzi nei quali risulta particolarmente pratico avere una livella a bolla magnetica sono tutti i lavori che coinvolgono materiali metallici: ad esempio il montaggio di scaffalature nei magazzini, la carpenteria in acciaio o in metallo e l’installazione di impalcature nei materiali precedentemente citati.
Gli utilizzi e le misure delle livelle a bolla
Le livelle sono diffuse sia fra gli hobbisti sia a livello professionale, data la semplicità di utilizzo e la loro precisione.
Quest’ultima solitamente è di ± 0,5 mm/m ed è data da molti fattori: primo di tutti la lunghezza dello strumento. Più la livella è lunga più la misurazione è precisa perché ha più superficie di appoggio e risente meno dei movimenti.
Per questo motivo, i modelli diffusi a livello professionale hanno maggior lunghezza di quelle per uso domestico.
Nell’ambito edile la livella è uno strumento fondamentale, tanto che spesso viene chiamata “livella da muratore”. È lunga mediamente 100 cm (può arrivare anche a 120 cm) e pesa circa 500 – 800 grammi.
Gli utilizzi principali sono la costruzione di muri e muretti, posatura pavimenti, installazione di travi e parti strutturali, realizzazione di scale e impianti e altro ancora.
Per l’uso domestico, invece, sono adoperate livelle più corte e maneggevoli, talvolta anche tascabili. Le misure principali si aggirano intorno ai 40 – 60 cm.
Gli utilizzi sono molteplici: appendere mensole e quadri, costruire muretti, mettere la carta da parati e qualsiasi lavoro richieda di verificare l’allineamento in modo preciso e semplice.
Le differenze fra livelle a bolla e livelle a laser
Le livelle a bolla e a laser nascono con due scopi differenti: le prime, come visto, determinano la pendenza rispetto a una superficie di riferimento.
Le seconde, invece, proiettano fasci di luce laser (a punti, linee o a griglia) e permettono di vedere in modo automatico l’allineamento dei punti.
Se le livelle a bolla funzionano in modo manuale e ci si affida ai propri occhi, quelle a laser sono spesso auto livellanti e proiettabili a 360°.
Il lavoro è notevolmente semplificato sia che si tratti di un progetto hobbistico sia che venga usata a scopi professionali.
Le livelle laser a luce verde o rossa sono quindi utilizzate sempre più frequentemente perché hanno un margine di errore minore rispetto a quelle a bolla e garantiscono risultati eccellenti in meno tempo e in modo semplice per tutti.
Le Migliori Livelle a Bolla (Caratteristiche e Opinioni)
STABILA 2288
La livella a bolla Stabila è disponibile in sei diverse misure, comprese fra i 40 cm e i 120 cm.
È dotata di una fiala orizzontale e una verticale ed è estremamente precisa, con un errore di misurazione di soli ± 0,5 mm/m.
Il corpo è in alluminio estruso e presenta una copertura verniciata a polvere elettrostatica. Le estremità laterali sono protette da eventuali urti grazie ai tappi in plastica. La superficie rivestita protegge i materiali delicati ed è liscia, quindi risulta molto semplice da pulire.
Il design è classico e leggero, di colore giallo e nero.
Domande Frequenti
Ha la calamita?
No, non è una livella magnetica
Quanto è grande la sezione per la livella?
La sezione della livella ha la dimensione di 40 x 20 mm
Quali sono le misure disponibili?
Le lunghezze disponibili sono 40, 60, 80, 90, 100, 120 cm.
Opinioni
Le recensioni che sono state lasciate per la livella Stabila 2288 sono tutte entusiaste e positive. La qualità ha superato le aspettative create dalla fascia di prezzo economica e molti l’hanno paragonata a uno strumento professionale. È stata confermata la robustezza dei materiali e la precisione della misurazione.
STANLEY STHT1-43105
La livella a bolla Stanley è disponibile in ben nove lunghezze, comprese fra i 30 cm e i 200 cm.
È dotata di due bolle (una verticale e una orizzontale) ed è molto affidabile, con una precisione di ± 0,5 mm/m.
La bolla centrale è extra large e permette di avere un’ottima visione durante l’utilizzo, quella laterale è a piombo con protezione per proteggerla da urti accidentali.
Il corpo è realizzato in alluminio e le estremità laterali sono rivestite in gomma nera per attutire gli eventuali colpi. La copertura è liscia ed evita che i materiali di lavoro, come la malta, possano rimanervi attaccati.
Il design è classico, di colore giallo e nero.
Domande Frequenti
Ha la calamita?
È disponibile sia la versione magnetica sia quella classica.
La bolla è regolabile?
No, è fissa
Quanto pesa la livella?
La livella da 100 cm pesa 500 grammi.
Opinioni
Le opinioni di chi ha provato la livella Stanley sono per la maggior parte positive e soddisfatte. È stato giudicato uno strumento di buona qualità, affidabile e molto preciso nella misurazione. I materiali sono solidi e per tutti il rapporto qualità – prezzo si è rivelato davvero eccellente.
Tacklife MT-L02
La livella Tacklife è lunga 60 cm ed è magnetica.
È dotata di tre bolle (una verticale, una orizzontale e una a 45°) in flaconi in acrilico che resistono alle alte temperature e ai raggi UV. È affidabile, con una precisione di ± 0,75 mm/m.
Il corpo è in alluminio rivestito da plastica verniciata a polvere elettrostatica ed è arancione. Le due estremità laterali sono coperte dalla gomma morbida TPR per attutire gli urti.
Il bordo magnetico lo rende fissabile ai materiali ferrosi rendendo più comodo e rapido il lavoro, dato che non è necessario tenerla in mano.
Sul lato inferiore è stampato un metro millimetrico che consente di misurare in maniera precisa.
Inoltre, è presente un foro per appenderla e una maniglia per trasportarla con comodità.
Domande Frequenti
Quali accessori sono inclusi?
Oltre alla livella si riceve il moschettone.
La bolla è regolabile?
No, non ci sono le viti per regolarla.
Quanto pesa la livella?
La livella pesa 354 grammi
Opinioni
Le recensioni della livella Tacklife MT-L02 sono molto positive. La maniglia e il foro per appenderla sono stati davvero apprezzati ed è stata confermata la precisione e l’ottimo rapporto qualità – prezzo.
STANLEY 1-42-476
La livella a bolla di Stanley è disponibile in quattro lunghezze: 30, 45, 60 e 120 cm.
È dotata di tre bolle: una verticale, una orizzontale e una a 45°.
Il corpo è in realizzato in plastica ABS di colore giallo, un materiale particolarmente leggero che la rende comoda da trasportare. La livella è infatti progettata per essere facile da maneggiare e da leggere durante l’uso.
Inoltre, sul bordo inferiore è stampato un metro millimetrato, per garantire ancora più precisione quando la si utilizza.
Domande frequenti
La bolla è adatta all’uso professionale?
No, è pensata per un utilizzo hobbistico e amatoriale
Quanto pesa la livella?
La livella pesa solamente 280 grammi
Opinioni
I consumatori che hanno provato la livella di Stanley sono rimasti mediamente soddisfatti. Il prodotto è stato ritenuto ben fatto e nella media rispetto alle livelle per uso amatoriale.
Una pecca che è stata riscontrata è la dimensione del corpo, che risulta essere un po’ ingombrante e poco adatto a progetti che richiedono grande precisione. Inoltre, molti avrebbero preferito il metro stampato su più lati.
Considerando anche che è in plastica leggera, è stata giudicata idonea solo come livella per i lavoretti domestici.
Tacklife MT-L03
La livella Tacklife MT-L03 è lunga 30 cm ed è caratterizzata da un design innovativo. Un piccolo righello si può estrarre e inclinare di 30°, 45°, 60° e 90°: si può usare in due direzioni contemporaneamente.
Ha tre bolle in ampolle blu anti interferenza, resistenti ai cambi di temperatura e ad alta definizione, per una lettura accurata.
Il fondo è fresato due volte, per avere maggiore attrito e un’ottima planarità, con precisione di ± 0,75 mm/m.
Il corpo è in alluminio verniciato a spruzzo e i lati sono coperte dalla gomma morbida TPR che attutisce eventuali urti.
Il magnete incorporato lo rende fissabile sulle superfici in ferro, agevolandone l’uso.
Sul lato inferiore è stampato un metro millimetrico per una misurazione precisa e all’estremità si trova un foro per appenderla.
Domande Frequenti
Quanto è lunga?
La livella è lunga 30 cm.
Quanto pesa la livella?
Pesa 250 grammi circa.
Opinioni
La livella Tacklife MT-L04 ha soddisfatto le aspettative dei consumatori, sia riguardo alla precisione e affidabilità sia per quanto concerne la qualità dei materiali. Qualcuno, però, ha trovato difficoltà nell’utilizzo della parte estraibile.
Prodotti spesso acquistati insieme
Pinza a Pappagallo
Chi non ha mai visto una pinza a pappagallo?
Le pinze a pappagallo o pinze regolabili sono uno degli attrezzi più indispensabili soprattutto in campo idraulico.
Permettono di stringere o serrare tubi o dadi e hanno un utilizzo molto versatile.
Sul mercato ne esistono vari modelli, il discriminante principale è dato dalla presenza o meno del pulsante di regolazione che consente di regolare comodamente l’apertura della pinza e mantenerla ben ferma nella posizione scelta, senza possibilità di scatti in posizioni diversi mentre la si usa.
Le pinze regolabili sono un oggetto indispensabile nella cassetta degli attrezzi dei professionisti ma anche per chi ama fare qualche lavoretto da solo a casa.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere la migliori pinze a pappagallo.
Punte trapano da muro
L’utilizzo domestico più classico della livella a bolla è quello che la vede protagonista nel tentativo ci appendere un quadro dritto!
Ogni cosa che va appesa con due ganci ha bisogno di una livella per essere appesa parallela al pavimento.
Per eseguire il lavoro correttamente oltre alla livella serve anche un trapano con le punte giuste per procedere alla foratura. Esistono punte per il trapano specifiche per ogni superficie: ferro, legno e muro dove per muro si intende calcestruzzo, laterizio, piastrelle, sassi ecc.
Il foro va fatto preciso altrimenti la precisione della misura presa con la livella non servirà a nulla e l’oggetto che si andrà ad appendere apparirà un pochino storto.
Oltre alla punta giusta serve anche che la punta sia ben affilata per poter forare con precisione.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere le migliori punte trapano muro.
Conclusione
La livella a bolla d’aria è uno degli strumenti più classici della carpenteria e anche uno dei più utilizzati tuttora. Infatti, anche se sta subendo la concorrenza delle livelle laser, rimane uno dei dispositivi preferiti di professionisti e amanti del fai da te.
È pratica e maneggevole allo stesso tempo e si può scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze in un’ampia offerta di modelli differenti.
In conclusione, che si debba appendere un quadro o costruire un muro, non si può rinunciare a una livella a bolla che ci aiuti a realizzare un allineamento preciso e veloce.