
Con una livella laser a luce verde potrai livellare e allineare rapidamente superfici anche su notevoli distanze.
La livella laser permette di evidenziare la pendenza di una superficie rispetto al piano orizzontale, tutto questo attraverso l’emissione di un fascio di luce verde.
Le livelle laser a luce verde hanno fasci molto più visibili rispetto alle più tradizionali livelle laser a luce rossa.
Avere una tra le migliori livelle laser a luce verde ti potrà essere di aiuto nei piccoli lavori domestici come appendere i quadri alla stessa altezza su un muro o fissare al muro un bastone per le tende. Se poi ti cimenti anche in lavori un po’ più spinti o sei un professionista dell’edilizia allora sai che avere questo tipo di strumento ti farà risparmiare tanto tempo e ti permetterà di lavorare più precisamente.
In questa guida troverete alcune informazioni utili su come scegliere una livella laser a luce verde e una lista di alcuni modelli tra i migliori presenti in commercio nel 2021.
Indice dei contenuti
Le Migliori Livelle Laser a Luce Verde del 2021 a Confronto
La Nostra Scelta Uso Casalingo | La Nostra Scelta Uso Professionale | |
Colore Laser | Verde | Verde |
Autolivellante | SI | SI |
Linea Orizzontale | una linea a 360° | una linea a 360° |
Linee Verticali | una linea a 120° | due linee a 360° |
Attacco per treppiedi | ¼" | 1/4 "e 5/8" |
Precisione di livellamento | ± 0,4 mm / m | ± 0,3 mm / m |
Intervallo di livellamento | ± 4º | ± 4º |
Dimensioni | 114 x 66 x 111 mm | 139 x 118 x 99 mm |
Livello di protezione a acqua e polvere | Non specificato | IP54 |
Batterie | 4 Batterie AA | 2 batterie ricaricabili |
Treppiede incluso | SI | NO |
Staffa Magnetica inclusa | NO | SI |
Custodia | SI | SI |
La Nostra Scelta per Uso Casalingo | La Nostra Scelta per Uso Professionale | |
Confronto fra le livelle laser a luce verde Bosch UniversalLevel 360 e KAIWEETS KT360A
Entrambe le livelle sono caratterizzate dall’auto livellamento molto preciso e dal laser a luce verde che permette una perfetta visibilità negli ambienti interni.
Le linee possono essere proiettate sia in orizzontale sia in verticale, ottenendo dei pratici punti di riferimento a croce che permettono di eseguire lavori di allineamento in maniera precisa e rapida, su tutte le superfici piane.
L’aspetto su cui si differenziano maggiormente è l’autonomia: la livella Bosh offre circa 4 ore di utilizzo mentre Kaiweets dura fino a 24 ore.
Inoltre Kaiweets sembra essere più indicata per i lavori in cantiere o all’esterno (senza eccessiva illuminazione) in quanto è certificata resistente all’acqua e alla polvere.
La livella UniversalLever di Bosh è un po’ più economica della sua concorrente, è realizzata in materiali più leggeri ed è indicata per ambienti interni in quanto all’esterno il suo laser è poco visibile.
Per lavori domestici può essere il giusto compromesso fra qualità, precisione e fascia di prezzo.
Se invece si vogliono realizzare lavori più professionali, come posature o progetti in cantiere, si vuole utilizzare la livella tutto il giorno senza il pensiero di doverla ricaricare, Kaiweets risulta essere la scelta più adatta.
Come Scegliere una Livella Laser a Luce Verde
Cos’è una livella a laser.
La livella è da sempre uno strumento indispensabile nell’inventario di coloro che sono appassionati di lavori di bricolage e anche di chi la usa a scopo professionale.
A differenza della tradizionale livella a bolla, la livella a laser misura la pendenza di una superficie rispetto ad un piano orizzontale attraverso la proiezione di un fascio di luce laser.
È sempre più diffusa rispetto alla classica livella a bolla perché offre più vantaggi in termini di efficienza e permette di misurare in modo preciso e veloce l’altezza e la larghezza di una superficie, al fine di poter fare dei lavori a regola d’arte.
La proiezione di un solo fascio luminoso (solitamente di colore verde o rosso) è sufficiente per controllare l’appiombo, mentre la combinazione di più linee direttrici (orizzontali, verticali o diagonali) garantisce di verificare inclinazioni e angoli, per poter fare lavori di allineamento in maniera precisa.
Solitamente le livelle hanno tutte una portata del laser che va da un minimo di 5 metri per i modelli da interno fino a 50-100 metri per quelle da utilizzare in ambienti esterni.
I modelli più diffusi sul mercato hanno la funzione autolivellante, cioè si impostano in modo automatico minimizzando il rischio di errore.
Sono più costose di quelle manuali ma danno misurazioni più corrette: il margine di precisione va da 0,5 a 0,8 nm/metro.
In commercio è possibile trovare un’ampia selezione di livelle laser, ognuna adatta a un tipo di lavoro diverso.
I modelli di livella a laser.
Le livelle a laser esistono in diversi modelli, ognuno con proprie caratteristiche e indicato per una tipologia di lavoro diversa. Le livelle sono suddivise in modelli principalmente in base a come la luce laser è proiettata sulla superficie: a punti, a linee, a croce o rotante.
La livella a punti permette di visualizzare dei punti precisi sulla parete o sul soffitto. È il modello più facile da usare ed è ideale per gli interni. La sua distanza di proiezione va dai 5 ai 20 metri e ha una precisione che va dagli 0,5 agli 0,8 nm/m. È perfetta per installare i binari delle pareti divisorie o per appendere i quadri e i lampadari.
La livella laser consente di lavorare con massima precisione, ma poi per fare buchi precisi servono punte affilate e serve la punta giusta in base al materiale.
Per il ferro e acciaio serve una punta specifica e la scelta va valutata bene in base alla durezza del materiale che si vuole forare.
Per il legno serve una punta specifica e qui la scelta è molto varia, ci sono infatti punte “normali” elicoidali, punte Forstner, punte elicoidali con svaso e frese piatte.
Infine anche per forare il muro è indispensabile avere una punta specifica.
Quindi senza una punta dedicata per il tipo di foro e per il tipo di materiale la precisione della livella laser verrà molto probabilmente vanificata dalla imprecisione del buco.
La livella laser a linee funziona come quella a punti ma proietta sulle pareti dei fasci di luce orizzontali, verticali o diagonali. Le caratteristiche tecniche variano a seconda dei modelli ma sono sempre simili alle livelle a punti: anche in questo caso, infatti, la distanza di proiezione va dai 5 ai 20 metri e la precisione è la stessa delle precedenti. Le linee guida precise la rendono lo strumento ideale per posizionare i pensili alla stessa altezza o per installare i battiscopa.
La livella laser a croce, invece, proietta delle linee perpendicolari che formano una griglia, dando quindi dei punti di riferimento a forma di croce. Anche questo modello offre la stessa precisione e distanza dei precedenti e viene utilizzata principalmente per posare piastrelle ed eseguire le pavimentazioni, in maniera molto precisa e semplice allo stesso tempo.
La livella rotante, infine, permette di visualizzare i fasci di luce laser a 360° usando semplicemente un pulsante. Ha una portata fino a 20 metri ed è estremamente precisa: circa 0,25 nm/metro. La possibilità di avere i raggi laser su tutte e quattro le pareti e la sua accuratezza la rendono ideale per essere utilizzata anche nei lavori edilizi più professionali, in grandi spazi e all’esterno.
Gli elementi per scegliere la livella a laser
Data la grande varietà di livelle laser che si possono trovare sul mercato, bisogna considerare alcuni elementi che permettono di fare la scelta più indicata per i propri scopi. Sicuramente è fondamentale confrontare le diverse distanze di proiezione e il margine di precisione che, come visto precedentemente, variano a seconda del modello.
In secondo luogo, si possono considerare gli accessori. Spesso le aziende produttrici mettono in dotazione nel kit della livella laser alcune componenti aggiuntive che possono facilitarne l’utilizzo.
L’accessorio più diffuso è forse il treppiede, che regola l’altezza e assicura stabilità alla livella. Solitamente è realizzato in alluminio perché garantisce un buon sostegno e allo stesso tempo è abbastanza leggero per poter essere trasportato comodamente. Il cavalletto può essere anche completato da un piano girevole a 360° per ruotare la proiezione delle linee senza dover spostare la livella.
Gli occhiali per la visione del laser sono anch’essi indispensabili: consentono di vedere meglio i fasci proiettati (soprattutto in condizioni di grande luminosità) e proteggono gli occhi dall’esposizione diretta al raggio laser.
È facile trovare anche il mirino telescopico, di solito lungo 4 o 5 metri, che rende più semplice misurare lunghe distanze. Può anche essere flessibile per adattarsi a terreni da livellare.
Infine, può essere utile il prisma di direzione, che permette di orientare i raggi laser e deviarli di 90°, per segnare con semplicità i punti di riferimento, avendo un raggio di azione di 360°.
Anche il materiale in cui è realizzata la livella è un fattore determinante per la scelta.
Rappresenta infatti la sua resistenza e solidità, quindi quanto risulta stabile una volta che è appoggiata e quanto tolleri eventuali urti e cadute accidentali.
Inoltre, è importante scegliere il materiale adeguato anche in base all’ambiente in cui si utilizzerà lo strumento: se si pensa di stare all’esterno, per esempio, la livella dovrà essere impermeabile e particolarmente resistente all’usura e alle intemperie. Dovrà essere robusta e allo stesso tempo facile da trasportare.
Infine, è possibile scegliere la livella in base al colore del laser, che di solito è rosso o verde.
I vantaggi di una livella laser a luce verde e la differenza con le livelle laser a luce rossa.
Come visto precedentemente, la maggior parte delle livelle laser in commercio proietta fasci di luce rossa o verde. Il colore non deve essere scelto sulla base di criteri estetici ma secondo le sue caratteristiche funzionali.
La differenza fra le due colorazioni (oltre a comportare una spesa diversa) è importante soprattutto in relazione al luogo in cui si dovranno compiere i lavori.
Il raggio laser rosso è il più tradizionale ed è largamente usato per i piccoli lavori domestici e da chi la utilizza a livello hobbistico. È progettato per ambienti interni o comunque poco illuminati, poiché con molta luce risulta difficile da vedere.
Il puntatore a laser verde, invece, è innovativo e offre grandi vantaggi. Grazie alla tecnologia dei diodi laser di ultima generazione e alle diverse lunghezze d’onda, si è stimato che la luce verde abbia una visibilità fino a quattro volte superiore rispetto al raggio rosso.
Questa nuova tecnologia del laser e la performance professionale ed affidabile che offre rendono la livella a laser verde più costosa rispetto a quella a luce rossa.
La differenza di prestazione, però, è facilmente apprezzabile dall’occhio umano, in quanto si può notare come il fascio luminoso verde sia più brillante, più potente e per questo motivo possa essere visto in modo nitido anche a una distanza maggiore rispetto alla luce rossa.
Per questi motivi la livella a laser verde è ideale per essere utilizzata non solo in ambito domestico ma anche per lavori professionali ed edilizi, nei cantieri o all’aperto, visto che ha un’ottima resa anche in ambienti molto illuminati.
Le Migliori Livelle Laser a Luce Verde (Caratteristiche e Opinioni)
Livella Laser a Luce Verde Bosch UniversalLevel 360
UniversalLevel 360 è la proposta di Bosh che unisce praticità e precisione in un’unica livella laser.
È dotata di laser a luci verdi che assicurano una visibilità fino a quattro volte migliore rispetto alle linee rosse, permettendo di lavorare in modo preciso e accurato anche in ambienti molto luminosi.
Il laser inoltre proietta le linee orizzontali a 360° e quelle verticali a 120° con un raggio d’azione fino a 24 metri, per permettere di avere un riferimento comodo e rapido su tutte le pareti della stanza utilizzando un’unica configurazione.
È possibile incrociare le linee verticali e orizzontali per avere dei punti di riferimento ancora più precisi, che consentono, ad esempio, di installare comodamente i pensili, impianti di illuminazione e i binari delle tende alla stessa altezza.
Bosh offre la possibilità di inclinare la livella per lavorare anche con linee guida diagonali e poter realizzare qualsiasi tipo di progetto.
È estremamente accurata: si può auto livellare fino a ± 4° garantendo una precisione di ± 0,4 mm/m.
Infine, il design è pratico e intuitivo: sull’interfaccia si trovano l’interruttore di accensione e spegnimento, a slitta, e un unico tasto “mode” che permette di selezionare le tre configurazioni disponibili. La livella è quindi facilmente utilizzabile con una mano sola.
Opinioni
Quasi tutti i consumatori che hanno provato la livella laser UniversalLever 360 sono rimasti soddisfatti e hanno lasciato recensioni molto positive.
Le caratteristiche che hanno convinto tutti sono state la possibilità di personalizzare la proiezione delle linee, la funzione autolivellante che risulta essere molto accurata e la bolla di precisione presente anche sul treppiede in dotazione. È stato apprezzato anche il design intuitivo e pratico.
Alcuni utilizzatori, però, hanno ritenuto che sia la livella sia il cavalletto abbinato fossero progettati in materiali un po’ troppo leggeri per garantire stabilità durante l’uso.
Domande Frequenti
Riepiloghiamo di seguito le domande che sono state poste frequentemente riguardo alla livella laser UniversalLever di Bosh.
È utilizzabile all’aperto, di giorno?
No, questa livella è stata ideata solo per gli ambienti interni.
Appoggiando la livella sul pavimento, qual è l’altezza minima a cui proiettare le linee laser?
L’altezza minima è di 10 cm.
Quanta autonomia ha la livella?
Questa livella ha un’autonomia di almeno 4 ore.
Quali sono gli accessori compatibili?
UniversalLevel 360 è compatibile con il treppiede TT 150, con i supporti MM 1 e MM 2 e con l’asta telescopica TP 320.
Livella Laser Verde KAIWEETS KT360A
La livella a luci laser di Kaiweets combina la facilità di utilizzo con una prestazione professionale.
È dotata di un laser Osram verde che garantisce una visione fino a quattro migliore rispetto alla tradizionale luce rossa ed è ultra luminoso: perfetto sia all’interno sia in ambienti esterni con illuminazione limitata.
Con Kaiweets si possono proiettare una linea orizzontale e due verticali, tutte facilmente visibili a 360° sulle superfici piane. Le linee si possono utilizzare in modo separato o contemporaneamente, visualizzando il laser a croce, per rendere facili e veloci i lavori di allineamento in tutta la stanza.
La livella è inoltre testata IP54, quindi antipolvere e resistente all’acqua, perfetta per essere utilizzata nei cantieri o per la posatura.
È dotata di livellamento automatico con un intervallo di ± 4º e le misurazioni hanno un grado di precisione di circa ± 0,3 mm/m. Con un unico tasto si può passare dalla modalità automatica a quella manuale, per godere di un’esperienza d’uso semplice e immediata.
Nella confezione sono presenti ben due batterie al litio ricaricabili via usb, che garantiscono di poter utilizzare la livella per circa 24 ore.
Opinioni
La livella Kaiweets ha raccolto tantissime recensioni positive da parte di chi l’ha acquistata.
I consumatori infatti sono rimasti molto soddisfatti dalla luminosità del laser verde che – secondo molti commenti – grazie all’accessorio riflettente in dotazione è visibile anche negli ambienti esterni e con luce diurna.
Per tutti è risultata maneggevole e molto precisa, con un ottimo rapporto qualità – prezzo.
La livella è stata quindi apprezzata sia per i lavori domestici sia per l’utilizzo nei cantieri; nonostante l’elevato numero di recensioni, non sono stati segnalati difetti o opinioni negative sul prodotto.
Domande Frequenti
Di seguito riassumiamo le domande frequenti che riguardano alla livella laser Kaiweets.
C’è in dotazione un cavalletto?
No, ma la livella può essere installata su un qualsiasi treppiede con staffa filettata da ¼”.
È possibile scegliere la luminosità del laser?
Sì, dopo l’accensione basta premere brevemente il pulsante di avvio per cambiare la luminosità del laser. È possibile cambiare la luminosità quando si lavora in un luogo buio per risparmiare energia.
Le linee verticali possono essere utilizzate da sole?
Sì. È possibile usare tutte le linee laser contemporaneamente, da sole o sceglierne solo due.
È indicata per la posatura di pavimenti?
Certamente, la livella Kaiweets è consigliata da tutti i posatori che l’hanno già testata.
Prodotti spesso acquistati insieme
Treppiede per livella laser
Quando si utilizza una livella laser un treppiede è fondamentale quando si devono tracciare linee di livello sopra una certa altezza.
Con l’utilizzo di un treppiede e la livella laser potrai agevolmente vedere tracciate linee di livello su più pareti cosa che ti permetterà per esempio di posizionare quadri o altri oggetti come foto, piatti o cornici tutte perfettamente allineate alla stessa altezza.
Non tutte le livelle laser vengono fornite con un treppiede. Al momento dell’acquisto del treppiede è sempre fondamentale verificare la compatibilità del treppiede con i sistemi di fissaggio della livella in vostro possesso o che state per acquistare.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere i migliori treppiedi per le livelle laser.
Staffa magnetica per livella laser
Oltre al treppiede come supporto per le livelle laser si trovano in commercio delle staffe magnetiche a cui può essere fissata la livella laser.
La staffa ha bisogno di un supporto a cui essere fissata. Nel caso di superfici metalliche il fissaggio avviene tramite i magneti oppure, essendo solitamente dotate anche di fori di fissaggio, può essere avvitata o inchiodata al muro o a altre superfici come legno o cartongesso.
Come per il treppiede non tutte le livelle laser vengono fornite con una staffa a corredo. Se necessitate di acquistare una staffa magnetica è sempre fondamentale verificare la compatibilità della staffa con i sistemi di fissaggio della livella in vostro possesso o che state per acquistare.
Livella a Bolla
Per chi non vuole spendere troppi soldi con una livella laser allora l’unica alternativa è dotarsi si una livella a bolla.
Chi non ha mai visto una livella a bolla?
Il funzionamento è intuitivo e con un po’ di fantasia e di pratica potrai livellare anche su superfici piuttosto estese, attenzione però che difficilmente si otterrà la stessa precisione che si ottiene con la livella laser, e comunque si sprecherà molto più tempo.
La tradizionale livella a bolla è indicata per livellare piccoli oggetti di qualsiasi tipo e nell’edilizia.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere la migliore livella a bolla.
Metro Laser
Insieme alla livella laser, un altro oggetto che spesso viene usato negli stessi contesti è il metro laser.
Il metro laser chiamato anche Telemetro Laser o Distanziometro consente di misurare rapidamente distanze, aree o volumi.
Parliamo di uno strumento economico che ti darà notevoli vantaggi!
Il funzionamento del metro laser è intuitivo e ti consentirà di ottenere misure molto più precise rispetto all’uso del metro tradizionale, ti farà risparmiare tempo e non dovrai essere in due a prendere le misure.
Punte trapano
Per forare serve una punta ma per forare bene serve la punta giusta.
Per forare il ferro o l’acciaio serve una punta da ferro.
Per forare il legno serve una punta da legno.
Per forare un muro di cemento, mattoni o sassi serve una punta da muro.
Non è possibile scambiare la tipologia di punte, al limite con una punta da ferro si può forare anche il legno ma solo tavolette tenere di qualche centimetro di spessore.
Occhio alla qualità delle punte, punte di bassa qualità perderanno il filo e si spunteranno dopo poco…certe punte da ferro soprattutto le punte standard possono perdere il filo dopo pochi secondi se sono di scarsa qualità e se non le si utilizza proprio nella maniera corretta.
Conclusioni
Riassumendo in questa guida ho cercato di raccogliere tutte le informazioni necessarie per aiutarti a scegliere la livella laser a luce verde più adatta alle tue esigenze.
Come prima cosa hai trovato 2 modelli acquistabili a prezzi accettabili: le livelle laser a luce verde Bosch UniversalLevel 360 e KAIWEETS KT360A e un rapido confronto da cui si evince che sono entrambi molto valide ma il modello Bosch essendo acquistabile ad un prezzo inferiore al KAIWEETS KT360A è sicuramente più consigliabile per un uso casalingo, mentre il modello KAIWEETS KT360A è più indicato per un uso professionale.
Continuando hai trovato delle linee guida essenziale per capire come scegliere una livella laser a luce verde per poi in conclusione passare ad una analisi più approfondita delle caratteristiche e delle opinioni delle due livelle laser che ho inserito nella mia lista.