• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
TROVA UTENSILI

Trova Utensili

Tutti gli utensili per il fai da te!

  • Guide all’acquisto
  • Blog

Migliori Pinze Spelacavi

Scritto da Andrea | Ultima modifica: Marzo 8, 2021

migliori pinze spelacavi

Quando si devono effettuare dei lavori nel settore elettrico è indispensabile avere gli strumenti corretti, in modo da portare a termine il progetto in modo preciso e, soprattutto, in sicurezza.

Sia gli elettricisti professionisti sia chi si diletta in piccoli lavori di fai da te si possono trovare a dover fare dei collegamenti o dei cablaggi, e devono saper usare correttamente gli attrezzi.

La pinza spelafili, chiamata anche spelacavi, è uno degli utensili più utili quando si devono fare dei lavori elettrici. Permette di rimuovere la guaina protettiva dai cavi isolati, spellandoli, per scoprirne il metallo conduttore interno. In questo modo sarà poi possibile effettuare collegamenti fra due conduttori o sostituire la protezione rovinata.

Di seguito sono state messe a confronto le migliori pinze spelafili ora in commercio, per poter facilmente confrontare le loro caratteristiche e le proprietà, così sarà più semplice trovare la pinza più adatta alle proprie esigenze.

Indice dei contenuti

  • Le Migliori Pinze Spelacavi del 2021 a Confronto
  • Come scegliere una pinza Spelafili
    • Caratteristiche da controllare nella scelta di una pinza spelacavi
    • Come si una pinza spelacavi?
    • Vantaggi
    • Per chi è indispensabile
  • Le Migliori Pinze Spelacavi (Caratteristiche e Opinioni)
    • STANLEY FATMAX FMHT0-96230
      • Opinioni
    • Knipex 12 40 200
      • Opinioni
    • KNIPEX 16 60 06 SB
      • Opinioni
    • Beta
      • Opinioni
    • Tacklife MWS02
      • Opinioni
    • KNIPEX 12 62 180
      • Opinioni
  • Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
  • Conclusioni

Le Migliori Pinze Spelacavi del 2021 a Confronto

Automatica (SI/NO)Diametro CavoTipologia CaviTronchesino (SI/NO)Crimpatrice (SI/NO)
SI0,2 -6 mmcavi isolatiSì, taglio di 0,15 cmper terminali isolati e non, con diametro tra 1,5 e 6 mm
SI0,3 – 10 mmcavi conduttori con protezione isolante in plastica o gommaSì, taglia fino a 10 mmNO
SI10 mmcavi coassiali (RG59, RG6, RG7, RG11) e telefonici (4P, 6P, 8P)Sì, per il taglio di conduttoriNO
SI0,2 – 6 mmcavi isolatiSì, fino a 0,26 cmNO
Ottime alternative alla pinza spelafili STANLEY FATMAX FMHT0-96230
SI0,2 – 6 mmcavi isolati, coassiali, termici, in rame e alluminioSì, per fili in rame, alluminio e acciaiosì, per terminali isolati, non isolati e di accensione di 7-8 mm
SI0,2 – 6 mmconduttori unipolari, a più fili o a fili sottili, isolatiSì, per diametro fino a 2,5 mm

Come scegliere una pinza Spelafili

La pinza spelafili è uno strumento molto pratico che permette la spellatura dei cavi elettrici in modo semplice e veloce. Rimuovere la guaina protettiva quando è danneggiata o se serve realizzare dei collegamenti è un’operazione molto complessa se non si ha la pinza adatta.

La spelacavi è indispensabile è utile sia ai professionisti sia a chi è agli inizi ma vuole realizzare dei piccoli lavori di manutenzione.

Tutti coloro che la devono utilizzare devono scegliere il modello migliore per le proprie esigenze, orientandosi nella vasta offerta che propone il mercato. Per farlo, bisogna considerare le caratteristiche di ogni modello.

Caratteristiche da controllare nella scelta di una pinza spelacavi

Le pinze spelacavi si differenziano principalmente per il loro meccanismo di funzionamento. Si hanno due grandi tipologie: quelle manuali e quelle automatiche.

Le pinze manuali sono la categoria più diffusa. Il corpo è costituito da due lame che ruotano intorno a un perno centrale e che hanno una sede in cui posizionare il cavo. Queste sedi possono avere una misura fissa, calibrata, o possono essere regolate a mano sul diametro che si desidera spelare. La loro prestazione, però, non è sempre precisa.

Le pinze automatiche, invece, sono una tipologia più recente e sofisticata. I risultati sono sempre molto precisi e accurati e l’utilizzo è semplice. Quando si inserisce il cavo la pinza si autoregola, evitando qualsiasi danneggiamento al connettore interno. L’utente potrà quindi farne un uso più semplice e comodo e dovrà esercitare minor pressione.

Un’altra caratteristica che distingue i modelli è il materiale in cui è realizzata: può essere in acciaio, molto resistente ma altrettanto pesante, o alluminio o plastica, entrambi leggeri ma meno resistenti.

Il peso e le dimensioni, infatti, possono garantire più o meno comfort durante il lavoro.

La comodità d’uso è data anche dall’impugnatura, consigliata se ergonomica, isolante e antiscivolo.

Come si una pinza spelacavi?

Lo scopo della pinza spelafili è, come visto, la rimozione della guaina protettiva che protegge i conduttori. Per fare questo è sufficiente inserire il cavo nella sede apposita. La pinza è infatti formata da lame opposte con sedi di varie dimensioni (o una sola che si regola automaticamente) cui si appoggia il filo da spellare.

Le lame verranno successivamente chiuse e verrà applicata pressione, facendo ruotare il cavo e incidendo lo strato isolante.

Regolando la pressione si evita di danneggiare il materiale interno al filo. Dopo che è stata tagliata, si potrà rimuovere la parte di guaina in eccesso con un movimento rotatorio, come a svitarla.

Vantaggi

La pinza spelafili ha il grande vantaggio di rendere semplice e fruibile a tutti un’operazione altrimenti difficile da realizzare con gli altri strumenti. Inoltre, ogni singolo modello può avere degli ulteriori vantaggi, dati ad esempio dalle funzionalità aggiuntive.

Su alcune pinze si ha la possibilità di effettuare direttamente anche la crimpatura. In altri casi si possono regolare la lunghezza della spellatura (evitando sprechi) e la profondità di taglio, per non danneggiare la parte interna del cavo.

Per chi è indispensabile

La pinza spelacavi è uno strumento ideale per qualsiasi settore e sia per gli utilizzatori professionisti sia per chi è un hobbista, sempre che abbia una conoscenza basilare dello strumento per poter lavorare in sicurezza.

Si può usare per lavori casalinghi, ad esempio per collegare terminali di illuminazione o per la manutenzione di apparecchi elettronici e elettrodomestici.

Nel settore elettronico viene impiegata per creare o modificare gli impianti di alimentazione, destinati all’uso casalingo o a quello industriale.

È spesso usata anche nel campo delle infrastrutture, per realizzare impianti di comunicazione, sia a scopo pubblico sia privato, e per la loro manutenzione.

Le Migliori Pinze Spelacavi (Caratteristiche e Opinioni)

STANLEY FATMAX FMHT0-96230

La pinza spelafili Fat Max di Stanley è un modello automatico, che regola in maniera autonoma la profondità di spellatura.

È presente un pulsante PushLock per regolare velocemente la dimensione della mascella. È possibile effettuare la crimpatura, che è codificata per colori.

L’impugnatura è ergonomica e in bimateriale, con rilascio a molla per dosare la pressione. Il taglio dell’isolante è preciso e netto, non danneggia il conduttore.

  • Automatica (SI/NO): sì.
  • Diametro Cavo: 0,2 – 6 mm
  • Tipologia Cavi: cavi isolati
  • Tronchesino (SI/NO): Sì, taglio di 0,15 cm
  • Crimpatrice (SI/NO): Sì, per terminali isolati e non, con diametro tra 1,5 e 6 mm

Opinioni

I consumatori hanno avuto opinioni prevalentemente positive per la pinza spelafili di Stanley.

Il manico ergonomico e antiscivolo è stato molto apprezzato da tutti, così come il meccanismo automatico.

Il tronchesino però non è stato giudicato dei migliori e, secondo alcune recensioni, dopo qualche uso la pinza tende a incepparsi.

Knipex 12 40 200

La pinza spelafili di Knipex si adatta automaticamente alla sezione del cavo per evitare di danneggiarlo.

Include un tronchesino per tagliare i fili conduttori in rame e alluminio, con diametro di 6 mm se sono a singolo filamento e fino a 10 mm per quelli multi filamento.  

  • Automatica (SI/NO): sì.
  • Diametro Cavo: 0,3 – 10 mm
  • Tipologia Cavi: cavi conduttori con protezione isolante in plastica o gomma.
  • Tronchesino (SI/NO): Sì, taglia fino a 10 mm.
  • Crimpatrice (SI/NO):

Opinioni

Circa la metà di chi coloro che hanno provato la pinza spelafili di Knipex hanno lasciato recensioni positive. È stata ritenuta adatta a un livello hobbistico e per cavi poco rigidi.

Il lato negativo che è stato notato da tutti gli utilizzatori è la qualità dei materiali: il corpo è in plastica e quindi, secondo i commenti, non è abbastanza robusto da resistere alle continue pressioni e durare nel tempo.

KNIPEX 16 60 06 SB

Knipex propone una pinza spelacavi universale, adatta a cavi coassiali e di trasmissione dati. I due taglienti sono regolabili e in una sola operazione possono spelare rivestimenti, schermature e isolamenti dei cavi a nastro per le connessioni telefoniche.

Il corpo è realizzato in resina sintetica rossa, antiurto.

  • Automatica (SI/NO):
  • Diametro Cavo: 10 mm
  • Tipologia Cavi: cavi coassiali (RG59, RG6, RG7, RG11) e telefonici (4P, 6P, 8P)
  • Tronchesino (SI/NO): Sì, per il taglio di conduttori.
  • Crimpatrice (SI/NO): No

Opinioni

Le recensioni della pinza spelacavi Knipex sono molto positive. I materiali sono di buona qualità, molto resistenti. Nonostante il prezzo non sia dei più economici, è stato giudicato coerente con la qualità del prodotto, adatto non solo a livello amatoriale ma anche professionale.

Sono state apprezzate le dimensioni piccole e compatte che rendono maneggevole la pinza.

L’unica pecca è la rotella che può essere accidentalmente spostata durante l’uso.

Beta

La pinza spellafili frontale di Beta fornisce ottime prestazioni a un prezzo competitivo.

Le lame si adattano automaticamente alla dimensione del conduttore; la pressione e la lunghezza della spellatura sono infatti regolabili, perfetto per avere maggior precisione.

Il corpo è realizzato interamente in metallo e pesa 500 grammi. L’impugnatura non è pensata per essere ergonomica e non è rivestita.

  • Automatica (SI/NO): sì.
  • Diametro Cavo: 0,2 – 6 mm
  • Tipologia Cavi: cavi isolati
  • Tronchesino (SI/NO): Sì, fino a 0,26 cm
  • Crimpatrice (SI/NO):

Opinioni

Le opinioni sulla pinza frontale di beta sono mediamente positive.

Non essendo ergonomica, la presa non risulta comoda e il peso eccessivo del corpo metallico tende a stancare la mano.

Inoltre, secondo alcune recensioni, la durata non particolarmente lunga perché il perno centrale in plastica si può rompere dopo pochi utilizzi.

In generale è stata consigliata per chi non ha lavori complessi da eseguire e cerca una soluzione economica.

Tacklife MWS02

Tacklife propone una pinza spellafili 3 in 1: un unico strumento per spellare, tagliare e crimpare i fili.

Le lame per la spellatura si adattano al diametro del cavo tramite una manopola, per non danneggiarlo.

La struttura è realizzata in acciaio inox di altissima qualità e i manici sono rivestiti in morbida gomma antiscivolo.

  • Automatica (SI/NO): sì.
  • Diametro Cavo: 0,2 – 6 mm
  • Tipologia Cavi: cavi isolati, coassiali, termici, in rame e alluminio.
  • Tronchesino (SI/NO): Sì, per fili in rame, alluminio e acciaio.
  • Crimpatrice (SI/NO): sì, per terminali isolati, non isolati e di accensione di 7-8 mm2.

Opinioni

I commenti sulla pinza Tacklife sono tutti positivi. La funziona multiuso è stata apprezzata perché fa risparmiare molto tempo e velocizza il lavoro. È versatile e, secondo le recensioni, il prezzo è adeguato alle prestazioni.

Alcuni consumatori, però, hanno avuto difficoltà nell’uso perché tendeva a incepparsi o a rimanere aperta.

KNIPEX 12 62 180

Questa pinza spelacavi di Knipex permette una spellatura automatica, senza regolazione manuale.

Le lame infatti si regolano automaticamente in base al diametro del cavo inserito e al suo materiale, tenendo anche conto delle differenze di temperatura.

Il corpo è compatto e leggero per un uso più agevole.

La testa è stretta per poter operare anche in spazi ristretti e difficili da raggiungere.

  • Automatica (SI/NO): sì.
  • Diametro Cavo: 0,2 – 6 mm
  • Tipologia Cavi: conduttori unipolari, a più fili o a fili sottili, isolati.
  • Tronchesino (SI/NO): Sì, per diametro fino a 2,5 mm.
  • Crimpatrice (SI/NO):

Opinioni

Chi ha provato la pinza spelacavi di Knipex è rimasto soddisfatto. È uno strumento robusto nonostante sia in materiale plastico, e il funzionamento è semplice e rapido.

Alcuni utilizzatori hanno però notato che sui cavi più spessi o con rivestimento più duro le lame fanno un po’ fatica a tagliare e non portano a termine il lavoro.

Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti

Nastro Isolante

Marsupio Porta Attrezzi per Elettricista

Pinza Crimpatrice Cavi RJ45

Sonda Tiracavi

Forbici da elettricista

Pinza Amperometrica

Cacciaviti Isolati

Conclusioni

Quando si deve rimuovere una guaina isolante danneggiata o quando si deve effettuare il collegamento fra due conduttori, la pinza spelafili è lo strumento a cui si deve assolutamente ricorrere. I modelli sul mercato ormai sono molti e permettono di soddisfare qualsiasi esigenza, offrendo diverse caratteristiche, misure e collocandosi in fasce di prezzo adatte a tutti.

Che abbia la regolazione automatica o che si debba gestire a mano, l’utilizzo della pinza è sempre molto semplice e agevole.

È quindi facile per tutti trovare il modello che più si adatta al proprio progetto e alla propria esperienza, avendo quindi la garanzia di poter lavorare in modo preciso, attento e sempre in sicurezza.

trovautensili.com partecipa al programma di affiliazione Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Tutti i link di affiliazione e le Immagini con link di affiliazione sono recuperati da Amazon Product Advertising API
  • About
  • Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Cookie Policy
  • Partner Affiliazione

Copyright © 2023 · trovautensili.com Tutti i diritti riservati