
Avere delle buone punte realizzate per forare specificatamente il legno è fondamentale.
Utilizzare delle punte per legno di qualità è fondamentale altrimenti realizzare il foro diventerà complicato e anche il miglior trapano non vi sarà di aiuto.
Le migliori punte del trapano per il legno riescono a forare con agilità il legno anche forare i travi più spessi diventerà alla portata di tutti.
Le Migliori Punte del Trapano per Legno a Confronto
Ma come scegliere delle punte per il legno di qualità tra tutti i modelli che si possono facilmente acquistare online?
Niente paura…
Abbiamo confrontato le caratteristiche delle migliori punte del trapano il legno, analizzando le opinioni di chi le utilizza insieme alle caratteristiche e ai pro e i contro di ciascun modello in modo da aiutarti a scegliere le più perforanti le più affidabili e le più resistenti.
Tipo | Lunghezza | Diametri Disponibili | ||
---|---|---|---|---|
Elicoidali Set di punte | Variabile a seconda del diametro | 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 mm | ||
Elicoidali Set di punte | 230 mm | 6, 8, 10, 12, 14, 16 mm | ||
Elicoidali Set di punte | 230 mm | 6, 8, 10, 12, 14, 16, 20 mm | ||
Elicoidali Set di punte | 300 mm | 6, 8, 10, 12, 14 mm | ||
Elicoidali Punta singola | 400 mm | 10, 12, 14, 16, 18, 20 mm | ||
Elicoidali Punta singola | 460 mm | 12, 14, 16, 18, 22, 24, 26, 28, 30 mm | ||
Forstner Punta singola | 60 mm | 10, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 28, 30, 32, 35, 40 mm | ||
Forstner Punta singola | 60 mm | 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 28, 30, 32, 35, 40 mm | ||
Elicoidali con Svaso Set di punte | Variabile a seconda del diametro | 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 mm | ||
Piatte Set di punte | 10, 12, 13, 14, 16, 18, 20, 22, 24, 25, 28, 30, 32 |
Come Secgliere le Punte per il Trapano per Forare il Legno
Il trapano è uno strumento indispensabile nell’inventario degli appassionati di bricolage e dei professionisti e per poterlo utilizzare al massimo delle sue potenzialità e avere un risultato preciso è fondamentale montare nel mandrino la punta corretta.
Le punte si differenziano fra loro principalmente per il materiale su cui possono essere usate e, di conseguenza, la loro forma.
Se si deve forare il legno, il ferro o un muro sarà necessario avere più tipi di punte: ogni materiale ha infatti un grado di resistenza diverso e diverse una diversa forza di avanzamento.
Tentare una foratura con la punta sbagliata non solo non ci farà raggiungere il risultato sperato ma rischia addirittura di rovinare i nostri strumenti, che lavoreranno sotto sforzo.
Nello specifico, le punte per il legno si riferiscono generalmente al legno sia duro sia tenero, ai pannelli in truciolato, ai pannelli di fibra a media densità (MDF) e ad altri tipi di materiali legnosi.
Le caratteristiche delle punte per legno
Le punte per legno, a differenza delle altre tipologie, hanno una particolarità: la punta di centraggio.
Qualsiasi forma abbia la punta, infatti, avrà sull’apice una punta piramidale che permette di forare il legno centrando perfettamente il punto scelto ed evitando che la punta del trapano possa oscillare.
Inoltre si hanno sempre due ali di pre-taglio che, appunto, tagliano prima il bordo esterno del foro e successivamente l’interno. In questo modo il legno non presenterà crepature.
Data la tenerezza del materiale e le caratteristiche delle punte, il legno è un materiale che si riesce a forare senza difficoltà e utilizzando il trapano a bassa velocità.
I materiali delle punte
Il materiale in cui è realizzata la punta determina la sua qualità e la resistenza. In genere le punte per legno si trovano in diverse leghe di acciaio.
L’acciaio HSS (high speed steel) è il più diffuso nella realizzazione di punte per trapano. È molto durevole e resistente e può essere affilato.
L’acciaio CV (con contenuto di cromo e vanadio superiore al 5%) è anch’esso un materiale molto comune negli utensili perché è resistente e non si surriscalda. È adatto ai legni duri.
L’acciaio al carbonio temperato, infine, è il materiale più utilizzato per le punte da legno ed è perfetto per forare travi di grande spessore.
Le tipologie di punte trapano per legno
Le punte da trapano per legno esistono di varie forme, ognuna adatta a un lavoro diverso.
Si possono trovare diverse lunghezze che implicano fori più o meno profondi: le più corte partono da 6 cm mentre quelle extra lunghe arrivano a 40 cm e oltre.
Le forme più comuni sono elicoidale, Forstner, con svaso e piatta.
Punta elicoidale
La punta elicoidale è la più comune: è composta dal centrino, che aiuta a posizionarsi in modo preciso nel punto da forare e da una punta a elica.
Questa punta è disponibile fino a 20 mm di diametro e solitamente ne esistono due tipi: a spirale, pratica per far fuoriuscire i trucioli durante la foratura e quelle a tre punte, pensate per i fori con diametri più piccoli.
La punta elicoidale è progettata per forare legni spessi.
Punta Forstner
Il secondo modello sono le punte Forstner, o a farfalla, con cui si possono creare fori ciechi anche di grandi dimensioni.
Rispetto alle punte a tazza, con queste non è necessario togliere i trucioli e gli scarti con lo scalpello, dopo aver forato.
Vengono utilizzate per creare circonferenze precise, grazie al codolo robusto e alle lame circolari che garantiscono di creare fori circolari in modo esatto. Il diametro è normalmente compreso fra i 10 mm e i 50 mm.
Il loro uso più diffuso è la creazione di sedi per cerniere per i mobili o nel settore dell’ebanisteria.
Punte con svaso
Le punte con lo svaso sono ideate per allargare (svasare) un foro già esistente mantenendo l’angolatura conica. La forma conica può anche essere rovesciata.
Lo svaso può anche essere a innesto per le punte elicoidali, in modo da forare e svasare il legno con un’unica punta.
Il lavoro più comune per cui viene utilizzo è l’inserimento di viti nel legno, facendole restare nascoste e facilmente ricopribili con lo stucco o altri materiali.
La punta a svaso è realizzata in acciaio ed è indicata per essere usato sul legno duro o tenero, laminato e compensato.
Punte piatte
Conosciute anche come mecchie o punte a coda di rondine, le punte piatte sono progettate per legni di poco spessore.
Il codolo ha lo stesso diametro in tutte le misure (8 o 10 mm di solito) mentre la parte piatta ha il diametro compreso fra i 13 e i 40 millimetri, anche se in alcune marche è possibile trovarle più piccole.
La misura della paletta è quindi abbastanza grande e così sarà il foro che si andrà a creare.
Le Migliori Punte del Trapano per Legno (Caratteristiche e Opinioni)
Bosch Professional
Il Set Bosch comprende 8 punte elicoidali fra i 3 e i 10 millimetri, conservate in una confezione anti urto.
Queste punte per legno sono idonee per l’uso su legno sia tenero sia duro e garantisce fori precisi e senza schegge grazie ai taglienti di spalla particolarmente affilati.
La punta di centraggio permette di posizionare il foro in maniera precisa e la spirale a due canali consente di rimuovere velocemente i trucioli per avere un foro pulito.
Il set di punte Bosch può essere utilizzato per i fori passanti e quelli a tasca.
Domande Frequenti
Riassumiamo le domande frequenti sul set di punte per legno Bosch.
Quanto sono lunghe?
Le misure delle punte sono standard, la più lunga è circa 12 cm
Vanno bene per avvitatore?
Sì, si possono utilizzare su tutti gli avvitatori da medie dimensioni in su
Queste punte vanno bene per trapani di altre marche?
Sì, sono compatibili
Opinioni
I consumatori che hanno provato il set di punte sono rimasti tutti soddisfatti dalla qualità del prodotto. Il rapporto qualità – prezzo risulta essere eccellente in quanto le punte sono molto taglienti e forano tutti i tipi di legno in modo rapido e preciso
Flintronic
Il set Flintronic comprende sei punte esagonali in acciaio al carbonio di alta qualità e anti ruggine. Le punte sono lunghe 230 mm e vi sono sei diversi diametri: 6 – 8 -10 – 12 – 14 – 16 mm.
Il design esagonale si mantiene stabile durante il lavoro e la testa filettata aiuta a realizzare fori ben centrati, precisi e in modo veloce.
Domande Frequenti
Si possono utilizzare su tutti i legni?
Sì, sono idonee anche ai legni più duri.
Arrivano in una custodia?
Sì, sono contenute in un comodo astuccio in plastica rigida.
Opinioni
I clienti che hanno provate le punte per legno Flintronic sono rimasti soddisfatti. La qualità è risultata essere migliore delle aspettative, considerando il prezzo basso, e la punta a vite riesce a mantenere stabile la direzione della foratura offrendo un lavoro pulito e pratico.
Alcuni consumatori, però, non le hanno ritenute adatte ai lavori di traforo sui legni più duri, mentre altri hanno constatato che è necessario riaffilarle dopo pochi utilizzi.
In generale, l’ottimo rapporto qualità – prezzo è stato confermato da tutti.
Mannesmann
Il set comprende sei punte da trapano per il legno, lunghe 230 mm e di diametro compreso fra i 6 e i 16 mm.
Sono contenute in una pratica valigetta, facile da trasportare e ideale per tenerle in ordine.
Le punte sono perfette per fare fori profondi nel legno sia duro sia tenero.
Domande Frequenti
Che tipo di attacco hanno le punte?
L’attacco è esagonale e si adatta a tutti i classici trapani a batteria, elettrici e a colonna.
Queste punte vanno bene per l’avvitatore a batteria?
Sì, si possono utilizzare su avvitatore a batteria
Di che misura sono i codoli?
Gli attacchi sono di forma esagonale e le dimensioni variano a seconda del diametro della punta
Sono utilizzabili su un trapano con mandrino da 13 mm?
Assolutamente sì, sono compatibili con il classico mandrino da 13 mm
Opinioni
I clienti hanno trovato questo set di punte di buona qualità, con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Alcune persone però hanno notato che sui legni troppo duri non sono sempre ben performanti e in qualche caso si sono addirittura spezzate.
In generale sono state ritenute ideali per fare buchi molto profondi senza difficoltà.
Veto
Il set comprende sei punte da trapano per il legno, a puntello.
La lunghezza è di 300 mm e il diametro è di 6 -8 – 10- 12 -13 e 14 mm. Sono realizzate in acciaio al carbonio.
Sono disegnate con spirale di taglio su due lati e una punta di centraggio che consente di fare un lavoro preciso senza sforzo.
Le punte Veto sono progettate per lavori su legno massiccio e legno più tenero.
Domande Frequenti
Queste punte vanno bene per un uso professionale?
No, sono progettate per un utilizzo hobbistico.
Sono dotate di custodia?
Sì, vengono consegnate in un astuccio a tracolla.
Opinioni
Le recensioni che sono state lasciate per questo set sono per la maggior parte positive e le loro prestazioni sono adatte al prezzo.
Qualche consumatore ritiene però che le punte più sottili siano troppo fragili e non si riescano a utilizzare sui legni duri. In generale sono quasi tutti concordi sulla necessità di fare frequenti pause per evitare il surriscaldamento e la conseguente distorsione delle punte.
KWB 40 cm
KWB propone una punta da trapano extra lunga (ben 400 mm) in sei diversi diametri: 10, 12, 14, 16, 18 e 20 mm.
È realizzata in acciaio cv di alta qualità, con una scanalatura a spirale ed è utilizzabile su legno e travi.
La punta di centraggio permette di avere fori precisi e senza crepe, su legno sia morbido sia duro. L’extra lunghezza garantisce fori profondi anche in travi o legno da costruzione, senza perdere precisione e praticità.
Domande Frequenti
Che tipo di attacco hanno le punte?
L’attacco è rotondo e ha lo stesso diametro della punta
Che diametro ha l’attacco della punta da 18 mm?
La punta da 10 mm ha un attacco di diametro 18 mm
Sono utilizzabili su un trapano con mandrino di 13 mm?
Certamente, sono compatibili con il classico mandrino da 13 mm fino al diametro da 13mm perchè l’attacco è tondo con lo stesso diametro delle punte.
Quanto sono lunghe le punte?
La lunghezza totale è di 40 cm
Opinioni
Le recensioni che sono state lasciate per la punta KWB sono tutte molto positive. È stata giudicata ben calibrata, tagliente e molto precisa.
Le prestazioni sono state eccellenti anche su travi di legno duro.
KWB – 460 mm
Questa punta da trapano è estremamente lunga, ben 460 mm, ed è disponibile in nove diversi diametri, che vanno da 12 mm a 30 mm. È realizzata in acciaio HSS.
Il codolo è esagonale e di 11 mm, mentre la struttura è a serpentina elicoidale giapponese di 12 mm e garantisce una foratura precisa, rapida e con poca produzione di trucioli.
Presenta un rivestimento antiaderente in PTFE nero che riduce lo sfregamento nel foro e la rende perfetta per il legno morbido e per quello duro.
La testa con punta filettata auto-serrante fora il materiale con massima precisione e senza sbavature, senza il rischio che si incastri nei legni più duri.
Risulta ideale per forare tutti i tipi di legno, comprese le travi, i legni lamellari e i pannelli CLT in legno massiccio.
Opinioni
La punta da trapano per legno KWB ha raccolto una sola recensione, che le ha assegnato il massimo dei punteggi.
Flintronic
Il set Flintronic è composto da 19 punte da trapano per legno, con diametro tra i 10 e i 40 mm e un gambo da 7,5 cm. Sono realizzate in acciaio legato in HSS titanio.
La testa e lo sperone centrale forniscono visibilità e stabilità alla punta, impendendo che si possa muovere e garantendo fori precisi.
Riesce inoltre a rimuovere efficacemente gli scarti per permettere un lavoro pulito.
Il bordo circolare permette di avere fori perfettamente tondi e col fondo piatto.
Sono adatte a tutti i tipi di legno, effettuando anche fori sovrapposti, angolati e tascabili.
Domande Frequenti
Su quali trapani si possono montare?
Tutti i tipi di trapano sia a pistola che a colonna
Che diametro ha il codolo?
Il diametro varia a seconda della misura della fresa: il più piccolo ha un diametro di 3,5 mm e il più grande di 7,5 mm
- Fresa 10 => codolo 8.5 mm
- Fresa 12 => codolo 9.5 mm
- Frese 15-16-17-18-19-20-21-22-23-24 => codolo 7mm
- Frese 25-26.28 => codolo 8 mm
- Frese 30-32-35 => codolo 8.2 mm
- Fresa 40 => codolo 9 mm
Hanno la punta di centraggio?
Si è presente la punta di centraggio.
Fino a che profondità si può fresare?
Si può fresare fino a 6 cm circa
Opinioni
I consumatori sono rimasti soddisfatti, sottolineando l’alta qualità in rapporto al prezzo. Confermano che sono ideali su qualsiasi tipo di legno
Hinrichs
Hinrichs propone 17 punte di diametro di compreso tra i 15 e i 40 mm, realizzate in un resistente acciaio durevole.
Il design con ali a X garantisce visibilità durante l’uso e la punta centrale permette di avere una foratura precisa e rapida per lavori su misura.
Sono progettate per forare legni morbidi e semiduri, truciolato, pannelli di fibra ad alta densità, piallaccio e plastica.
Le punte consentono di fare fori cilindrici, fori ciechi, creare cerniere, allargare buchi e molti altri lavori.
Sono pensate sia per l’uso amatoriale sia per quello professionale.
Domande Frequenti
Su quali trapani si possono montare?
Si possono usare su trapano a batteria, perforatrici manuali o da tavolo
Sono dotate di una custodia?
Sì, sono fornite in una valigetta di robusta plastica trasparente con inserti in schiuma, in cui le punte sono classificate per misura, rimanendo in ordine e facilitando l’uso
Si possono usare sul legno duro?
No, sono indicate per legni morbidi e semi-duri
Opinioni
Le recensioni sulle punte Hinrichs sono prevalentemente positive, i consumatori infatti confermano che il rapporto qualità – prezzo è corretto.
Qualcuno, però, lamenta che non sono sufficientemente affilate e che tendono a surriscaldarsi velocemente.
ENT European Norm Tools
Il set di ENT (European Norm Tools) comprende 5 punte con diametro di 4, 5, 6, 8 e 10 mm.
L’attacco delle punte è cilindrico mentre il corpo è a spirale.
Sono dotate di una punta di centraggio che consente una foratura precisa.
Ogni punta ha uno svaso regolabile in altezza a 45° e invertendo la svasatura della punta è possibile utilizzarlo come arresto di profondità.
Sono ideate per il legno sia duro sia morbido.
Vengono accompagnate da una pratica e comoda scatolina di legno.
Domande Frequenti
A quale velocità si usano?
È consigliato utilizzarla a una velocità di 1500 – 3000 giri al minuto
Si possono usare col trapano a mano?
Sì è possibile utilizzare il set anche con il trapano a mano
Ci sono accessori in dotazione?
Sì, nella confezione è inclusa una chiave a brugola e la valigetta in cui conservarle
Opinioni
La maggior parte delle opinioni lasciate sul set di punte ENT è positiva. Le punte sono fedeli alle promesse, sono affilate e hanno una buona durata. Purtroppo alcuni utenti hanno ritenuto che la funzione di svaso fosse di bassa qualità, perché stringendo troppo si rischia di deformare la punta.
Bosch
Il set di Bosch comprende 13 punte fresatrici nelle misure 10, 12, 13, 14, 16, 18, 20, 22, 24, 25, 28, 30, 32 mm
Le punte sono di forma piatta e hanno un attacco cilindrico per il trapano. Sono indicate per utilizzarle su tipologie di legno morbido o semiduro.
Come tutti i loro prodotti, questo kit è realizzato secondo gli alti standard di qualità di Bosch Professional ed è coperto dalla loro garanzia.
Sono vendute in un morbido astuccio dove poterle conservare con ordine.
Domande Frequenti
Quale è il diametro del codolo?
Il diametro è 6 mm
Di che forma è la base?
La loro base è cilindrica e possono essere usate anche con avvitatori manuali.
Sono inclusi degli accessori?
È incluso solamente un comodo astuccio in cui riporle
Opinioni
Le persone che hanno utilizzato le punte piatte per legno di Bosch sono rimaste molto soddisfatte del rapporto qualità – prezzo. I pareri concordano nell’indicare questo set per un uso sia hobbistico che professionale. I materiali sono buoni e, secondo le recensioni, hanno una buona durata e non sono soggetti a ruggine.
Prodotti spesso acquistati insieme
Supporto per foratura ad angolo retto
Chi ha forato con il trapano, un muro, una barra di ferro o di legno sa che la punta deve essere affilata ma sa anche che realizzare buchi ad angolo retto rispetto alla superficie che viene forato non è affatto semplice.
In molti casi è molto importante per realizzare un lavoro preciso realizzare fori a 90°, esistono in commercio dei semplici calibri per foratura che consentono appunto di realizzare fori ad angolo retto.
Il modello che vi propongo vi consentirà di fare fori ad angolo retto con diametro 4, 5, 6, 8, 10 e 12 mm. Esistono anche altri tipi di calibri con diametri minori e maggiori. Con un utensile da pochi euro potrete lavorare in modo molto più preciso.
Dima di precisione per foratura
Oltre ai supporti per forare ad angolo retto esistono in commercio delle vere e proprie dime per foratura, un attrezzo semplice ed economico che però di consentirà di forare con estrema precisione.
Quando è fondamentale forare con precisione millimetrica, per esempio per preparare i fori per il montaggio delle maniglie di un cassetto oppure i buchi per le cerniere di un’anta allora forare senza una dima di precisione diventa molto difficile.
Con una dima di precisione per foratura potrete misurare le distanze relativi sui lati e centrare con facilità una foratura, ricordate sempre però che per fare un lavoro preciso e rifinito una punta ben affilata fa la differenza. Una punta poco affilata è sicuramente meno precisa nella foratura e completa un lavoro meno rifinito.
Livella a Bolla
Il funzionamento delle livelle a bolla è intuitivo e con un po’ di fantasia e di pratica potrai livellare anche su superfici piuttosto estese, attenzione però che difficilmente si otterrà la stessa precisione che si ottiene con la livella laser, e comunque si sprecherà molto più tempo.
La tradizionale livella a bolla è indicata per livellare piccoli oggetti di qualsiasi tipo e nell’edilizia.
Per montare un quadro o un portafoto con due punti di fissaggio è fondamentale la livella, per fare un lavoro preciso un supporto per foratura ad angolo retto vi aiuterà a forare precisamente ad angolo retto, e una punta ben affilata farà la differenza nella precisione del lavoro finale.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere le migliori livelle a bolla.
Livella Laser
Per chi vuole allineare diversi oggetti alla stessa altezza su una parete o su più pareti. Per esempio per chi vuole allineare i quadri all’interno di una o più pareti in una stanza, allora una livella laser è fondamentale.
In commercio si trovano livelle laser a luce verde e rossa, le livelle laser a luce verde garantiscono un fascio di luce molto più visibile delle livelle laser a luce rosse soprattutto in condizioni di forte illuminazione.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere le migliori livelle laser a luce verde.
Punte trapano ferro e muro
Per forare serve una punta ma per forare bene serve la punta giusta.
Per forare il ferro o l’acciaio serve una punta da ferro.
Per forare il legno le abbiamo appena viste…
Per forare un muro di cemento, mattoni o sassi serve una punta da muro.
Non è possibile scambiare la tipologia di punte, al limite con una punta da ferro si può forare anche il legno ma solo tavolette tenere di qualche centimetro di spessore.
Occhio alla qualità delle punte, punte di bassa qualità perderanno il filo e si spunteranno dopo poco…certe punte da ferro soprattutto le punte standard possono perdere il filo dopo pochi secondi se sono di scarsa qualità e se non le si utilizza proprio nella maniera corretta.
Conclusioni
In questa guida ho cercato di fare una carrellata sulle varie tipologie di punte da trapano specifiche per la foratura del legno.
Avete letto come prima cosa che le punte per la foratura del legno sono realizzate con specifiche particolari e ben diverse dalle punte il muro o il ferro.
Nella guida avete trovato una lista delle migliori punte per trapano da legno divise per tipologia, diametro e lunghezza. Continuando avete letto una panoramica per capire come si distinguono tra loro le varie tipologie di punte e per finire una rapida analisi delle caratteristiche e delle opinioni delle punte per legno della mia lista.