
Il trapano è uno strumento fondamentale per tutti i lavoratori, dai professionisti agli amanti del fai da te. Per questo non bisogna considerare solo che sia un attrezzo di buona qualità ma serve soprattutto che venga abbinato alle punte corrette.
Per scegliere le migliori per le proprie esigenze bisogna pensare all’uso che se ne vorrà fare e, soprattutto, al materiale che da forare.
Le punte infatti si differenziano in tante tipologie e quella giusta permette di lavorare in maniera precisa e corretta. Si distinguono principalmente in base al materiale che si deve perforare: fra tutte, le punte da muro rappresentano le più resistenti e insostituibili.
In seguito verranno presentate le migliori punte per muratura in commercio, sia vendute singolarmente sia set.
Avere un kit completo di più misure e lunghezze è una grande comodità per tutti gli utilizzatori che vogliono svolgere progetti di qualità in maniera rapida e precisa.
Le Migliori Punte Trapano da Muro del 2021 a Confronto
Misure comprese nel kit | Codolo | Materiale inserto | ||
---|---|---|---|---|
4,5,6,7,8,9,10 mm | Cilindrico | Metallo duro | ||
5,6,8,10,12 mm | Cilindrico | carburo di tungsteno HVA 1650 | ||
5,6,6,8,10 | SDS PLUS | |||
4,5,6,7,8,9,10 mm | Codolo esagonale da 1/4" | Carburo di tungsteno | ||
4,5,6,6,8,10,12 mm | Cilindrico | Metallo duro |
Punte per trapano da Muro Lunghe
Riepiloghiamo alcuni buoni modelli di punte da muro lunghe.
Diamrtro e Lunghezza | Codolo | ||
---|---|---|---|
Disponibile in vari diametri e misure fino a 60 cm di lunghezza | Cilindrico | ||
Disponibile in vari diametri e misure fino a 60 cm di lunghezza | SDS PLUS | ||
Disponibile in vari diametri e misure fino a 25 cm di lunghezza | Cilindrico | ||
Disponibile in vari diametri e misure fino a 45 cm di lunghezza | SDS PLUS | ||
Set di 3 punte (Ø 10 – 14 – 20 mm) lunghezza 40 cm | SDS PLUS |
Come Scegliere una Punta da Trapano per Forare il Muro
Avere un trapano di alta qualità non è sufficiente per eseguire un buon lavoro: bisogna abbinarlo alle punte adatte al materiale che si intende forare.
Ogni punta, infatti, ha diverse resistenza e forza di avanzamento, e, allo stesso modo, ogni materiale ha differenti proprietà.
Usare la punta sbagliata significa rischiare di spezzarla, di rovinare il materiale o di guastare il trapano, che si troverà a lavorare sotto sforzo.
Può rappresentare anche un rischio per la propria sicurezza, dato che una punta non adatta al materiale su cui fa pressione potrebbe slittare e far male all’utilizzatore.
Con una punta corretta, d’altro canto, si può ottenere un buon risultato con poca fatica.
Per capire quale è la punta più adeguata alle proprie esigenze bisogna tenere in considerazione alcune caratteristiche.
Caratteristiche da controllare nella scelta delle punte da trapano per muro
Fra gli elementi da considerare quando si cerca una punta da trapano per il muro c’è sicuramente il materiale in cui è prodotta.
Le più diffuse sono realizzate in acciaio resistente o in carburo di tungsteno. Quest’ultimo è estremamente efficace sulle superfici dure e resistenti, come il cemento, il granito, i mattoni e le pietre naturali.
Un fattore che influisce sulla qualità della punta è la sua estremità e il numero di taglienti. I taglienti possono essere 2, 3 o 4: solitamente hanno due taglienti le punte più economiche, comode per lavoretti domestici ma poco indicate per forare materiali molto duri. I quattro taglienti, invece, si possono trovare sulle punte di maggior qualità e professionali.
Dalla qualità della punta e dal numero di taglienti dipende la geometria dell’elica. L’elica aiuta a far uscire le polveri e gli scarti dal foro e può essere a L (geometria standard), a U (offre una migliore evacuazione) o quadrupla (per una maggiore stabilità).
Infine, bisogna considerare anche il codolo, che indica su quali trapani può essere montata la punta. Il più diffuso è quello cilindrico, compatibile con la maggior parte dei mandrini, ma può essere anche esagonale (si aggancia facilmente ed è tipico dei trapani portatili) e scanalato per mandrini sds, sds plus e sds max.
Le varie tipologie di punte da trapano per muro
Anche all’interno della categoria di punte da muro si può scegliere fra vari modelli, che si differenziano a seconda della durezza del materiale che devono forare. In base a questo parametro, infatti, anche il materiale della punta stessa dovrà variare.
Per bucare il granito, ad esempio, servono punte in carburo, mentre per le mattonelle e la ceramica bisogna utilizzare le punte diamantate, che evitano che i materiali si possano scheggiare.
Per i lavori sul calcestruzzo armato, invece, è consigliabile usare punte in carburo massiccio o in un acciaio molto resistente anche alle alte temperature. La forma deve essere elicoidale o a spirale, con estremità in carburo o in widia. Sono raccomandate le punte con 3 o 4 taglienti, che risultano utili anche per lavorare su marmo, mattoni e pietra.
Infine, anche le punte professionali si distinguono per la presenza di quattro taglienti, e in più hanno un codolo per l’attacco sds. Questo si collega ai trapani professionali tramite uno specifico bloccaggio, ed è molto prestante quando si eseguono lavorazioni più impegnative.
Le punte professionali, inoltre, devono essere utilizzate sui trapani a percussione, che aggiungono un moto battente al moto di rotazione, aumentando quindi l’intensità della perforazione.
Come si riconoscono le punte da trapano per muro
Le punte da muro sono molto semplici da riconoscere perché sono caratterizzate da una struttura particolare. Hanno infatti delle “alette” poco più grandi del corpo, che determinano il diametro del foro e fungono da apri pista durante il lavoro.
Presentano anche una placchetta sulla parte superiore del corpo, che viene usurata di più durante la perforazione. La placchetta è in metallo duro (o in widia o in tungsteno) ed è in grado di resistere alla percussione e all’alta velocità necessaria per bucare il muro.
Le punte per altri materiali, infatti, non sarebbero in grado di sopportare tutte le sollecitazioni che si subiscono quando si forano materiali duri come il cemento.
Sono punte estremamente resistenti, in grado di bucare anche il cemento armato senza applicare alcuno sforzo.
Inoltre, a differenza di altre tipologie di punte, gli angoli di taglio possono essere elevati per evitare scheggiature del materiale.
A chi possono servire le punte da trapano per il muro?
Le punte per muro sono perfette sia per i professionisti sia per chi si diletta nel fai da te. A seconda dell’utilizzo e del materiale che dovrà forare, l’utilizzatore dovrà ovviamente scegliere il modello con le caratteristiche adatte.
La facilità d’uso di queste punte e la loro diffusione hanno fatto in modo che oggi siano facilmente reperibili sia nei negozi specializzati in utensileria sia nelle grandi catene di bricolage, oltre che nel commercio online.
Le Migliori Punte da Trapano per il Muro (Caratteristiche e Opinioni)
Bosch punte per il muro con codolo cilindrico
Il Set Bosch comprende 7 punte da muro con diametro compreso fra i 4 e i 10 millimetri, con codolo clindrico.
Sono realizzate in metallo duro, con una scanalatura a spirale e il profilo semicircolare, per garantire un’elevata stabilità.
Le punte sono progettate per il trapano a percussione e Bosch assicura che siano facili da usare, per forare i muri senza fatica.
Vengono proposte in una comoda scatola per tenerle ordinate.
Domande frequenti
Riassumiamo le domande che sono state poste sul set Bosch.
Sono compatibili col trapano avvitatore senza percussione?
Sì, vanno bene, ma con la percussione si forano più facilmente i materiali duri.
Si possono utilizzare per bucare il metallo?
No, sono esclusivamente pensate per forare i muri.
Quali materiali si possono forare?
Sono punte da muro, si può agevolmente forare il calcestruzzo, cemento, mattoni e materiali da parete.
Opinioni
Le recensioni del set di punte Bosch sono per la maggior parte positive. È stata apprezzata la varietà delle punte incluse nella confezione. La qualità è stata giudicata idonea a lavoretti domestici e amatoriali, non eccessivamente gravosi. Molti utilizzatori, però, hanno avuto problemi con la resistenza di alcune punte, che si sono rotte dopo pochi utilizzi.
Fischer D-SDX
Fischer propone una punta per trapano con diametro disponibile nei diametri da 5 fino a 12 mm.
È realizzata in lega di acciaio, che promette stabilità e resistenza.
Presenta quattro taglienti per ottenere fori circolari in modo facile, preciso e veloce. Le quattro spirali di scarico hanno un profilo a U per generare meno vibrazioni e per scaricare la polvere e i residui che si creano durante la foratura.
La placchetta in carburo di tungsteno resiste alle alte temperature. Ha un angolo di 130° e riduce gli attriti durante l’uso, aumentando la durata della vita della punta.
È progettata per lavori su muratura, calcestruzzo e pietra.
Ideata per trapani e avvitatori tradizionali con attacco cilindrico.
È dotata di una confezione a tubo per conservarla.
Domande frequenti
Riassumiamo le domande frequenti per la punta Fisher.
È compatibile coi trapani domestici?
Sì, ha un codolo cilindrico quindi può essere usata con i normali trapani.
Opinioni
Le recensioni della punta Fischer sono per la maggior parte soddisfatte. Risulta essere robusta, tagliente e fedele alle promesse. Il foro è preciso e non c’è rischio di slittamento dello strumento durante l’uso. Alcuni consumatori ritengono che non sia ottimale sui materiali particolarmente duri.
Bosch Professional punte per il muro SDS PLUS
Il Set Bosch Robust Line è composto da 5 punte da muro con misure fra i 5 e i 10 millimetri.
Le punte consentono di forare muri in modo rapido e senza il rischio di incepparsi. L’inserto in metallo duro offre delle scanalature che estraggono la polvere e gli scarti durante il lavoro. La punta di centraggio, invece, previene eventuali slittamenti e aiuta ad avere un foro dal diametro preciso.
Sono saldate e temprate con tecnologia AWB, che le rende punte robuste e che risentono meno delle vibrazioni.
Le punte sono progettate per il trapano con attacco sds plus e possono bucare murature e calcestruzzo
Domande frequenti
Riassumiamo le domande frequenti sul set Bosch.
Quanti taglienti ha la punta?
La punta ha 2 taglienti.
Quali misure comprende il set?
Sono incluse due punte corte da 5 e 6 e tre più lunghe da 6, 8 e 10 mm.
Opinioni
Le recensioni del set Bosch sono prevalentemente soddisfatte. Secondo gli utilizzatori la prestazione delle punte è coerente con il prezzo a cui sono proposte, quindi sono molto buone per i lavori amatoriali ma risultano poco prestanti per quelli professionali. Non sono comunque stati riscontrati difetti di funzionamento.
EZARC – SET PUNTE PER TRAPANO lunghezza 150 mm
Il Set Ezarc comprende 5 punte per trapano più lunghe rispetto alle normali punte con diametro compreso fra i 4 e i 10 millimetri.
Le punte Ezarc infatti misurano tutte 15 cm.
Sono realizzate in acciaio temprato, che garantisce durata e resistenza. Hanno una forma a U e una doppia spirale per riuscire a rimuovere polvere e scarti durante la foratura.
Le punte sono progettate con una punta di centraggio e un angolo di taglio di 135° per lavorare con precisione e una minore pressione. Il codolo, invece, è esagonale da 1/4″.
Sono ideate per lavori su muratura, piastrelle, ceramica, plastica, metalli, legno, mattone.
Vengono imballate in una confezione anti urto per riporle con cura
Domande frequenti
Riassumiamo le domande frequenti per il set Ezarc.
Quanto sono lunghe?
Le punte sono più lunghe del normale, misurano tutte 150 mm.
Forano piastrelle di 2 cm?
Sì, sono adatte alle piastrelle anche senza uso di percussione.
Opinioni
Le recensioni del set di punte Ezarc sono prevalentemente positive. È stata apprezzata la versatilità del set, adatto a più materiali. La qualità delle punte è stata giudicata ottima, sono taglienti, perfette per l’uso hobbistico. Alcuni utilizzatori, però, ritengono che la lunghezza di 15 cm non sia pratica quando si forano i materiali più duri.
S&R
Il Set S&R include 7 punte per trapano con diametro compreso fra i 4 e i 12 millimetri.
Le punte sono realizzate in lega di acciaio con una piastra in metallo duro di alta qualità che assicura una lunga durata alla punta.
Sono un modello elicoidale con spirale rinforzata, con due taglienti, che rimuove velocemente la polvere dal foro.
L’attacco è rotondo e si adatta a tutti i principali trapani a percussione, con mandrino a 3 ante e a batteria.
Sono in grado di forare muratura, pietra, granito, calcestruzzo e mattoni.
Domande frequenti
Quanto sono lunghe?
Le lunghezze sono variabili: nel set vi sono punte lunghe 50, 60, 80 e 90 mm.
Forano i mattoni leggeri Siporex?
Sì, sono adatte a quel materiale.
Vanno bene per il cemento armato?
No, la casa produttrice non le raccomanda per l’uso sul cemento armato.
Opinioni
Le opinioni su set di punte S&R sono prevalentemente soddisfatte. Il rapporto qualità – prezzo è stato ritenuto ottimo, le punte infatti riescono a forare tutti i materiali indicati senza alcuna difficoltà. Alcuni utilizzatori però non le ritengono adatte a un uso professionale.
Prodotti spesso acquistati insieme
Supporto per foratura ad angolo retto
Chi ha forato con il trapano, un muro, una barra di ferro o di legno sa che la punta deve essere affilata ma sa anche che realizzare buchi ad angolo retto rispetto alla superficie che viene forato non è affatto semplice.
In molti casi è molto importante per realizzare un lavoro preciso realizzare fori a 90°, esistono in commercio dei semplici calibri per foratura che consentono appunto di realizzare fori ad angolo retto.
Il modello che vi propongo vi consentirà di fare fori ad angolo retto con diametro 4, 5, 6, 8, 10 e 12 mm. Esistono anche altri tipi di calibri con diametri minori e maggiori. Con un utensile da pochi euro potrete lavorare in modo molto più preciso.
Dima di precisione per foratura
Oltre ai supporti per forare ad angolo retto esistono in commercio delle vere e proprie dime per foratura, un attrezzo semplice ed economico che però di consentirà di forare con estrema precisione.
Quando è fondamentale forare con precisione millimetrica, per esempio per preparare i fori per il montaggio delle maniglie di un cassetto oppure i buchi per le cerniere di un’anta allora forare senza una dima di precisione diventa molto difficile.
Con una dima di precisione per foratura potrete misurare le distanze relativi sui lati e centrare con facilità una foratura, ricordate sempre però che per fare un lavoro preciso e rifinito una punta ben affilata fa la differenza. Una punta poco affilata è sicuramente meno precisa nella foratura e completa un lavoro meno rifinito.
Livella a Bolla
Il funzionamento delle livelle a bolla è intuitivo e con un po’ di fantasia e di pratica potrai livellare anche su superfici piuttosto estese, attenzione però che difficilmente si otterrà la stessa precisione che si ottiene con la livella laser, e comunque si sprecherà molto più tempo.
La tradizionale livella a bolla è indicata per livellare piccoli oggetti di qualsiasi tipo e nell’edilizia.
Per montare un quadro o un portafoto con due punti di fissaggio è fondamentale la livella, per fare un lavoro preciso un supporto per foratura ad angolo retto vi aiuterà a forare precisamente ad angolo retto, e una punta ben affilata farà la differenza nella precisione del lavoro finale.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere le migliori livelle a bolla.
Livella Laser
Per chi vuole allineare diversi oggetti alla stessa altezza su una parete o su più pareti. Per esempio per chi vuole allineare i quadri all’interno di una o più pareti in una stanza, allora una livella laser è fondamentale.
In commercio si trovano livelle laser a luce verde e rossa, le livelle laser a luce verde garantiscono un fascio di luce molto più visibile delle livelle laser a luce rosse soprattutto in condizioni di forte illuminazione.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere le migliori livelle laser a luce verde.
Punte trapano ferro e Legno
Per forare serve una punta ma per forare bene serve la punta giusta.
Per forare il ferro o l’acciaio serve una punta da ferro.
Per forare il legno serve una punta da legno.
Per forare un muro le abbiamo appena viste…
Non è possibile scambiare la tipologia di punte, al limite con una punta da ferro si può forare anche il legno ma solo tavolette tenere di qualche centimetro di spessore.
Occhio alla qualità delle punte, punte di bassa qualità perderanno il filo e si spunteranno dopo poco…certe punte da ferro soprattutto le punte standard possono perdere il filo dopo pochi secondi se sono di scarsa qualità e se non le si utilizza proprio nella maniera corretta.
Affilapunte trapano
Per forare al meglio le punte del trapano devono essere sempre ben affilate. Questo è vero soprattutto per la foratura del ferro o dell’acciaio dove l’angolo di taglio della punta fa la differenza.
Anche nelle punte per il muro è sempre bene avere la punta con l’inserto più duro che buca, ben affilato per riuscire a bucare senza difficoltà anche i materiali più duri.
Le punte possono essere affilate a mano ma ci vuole una certa esperienza per evitare di rovinarle del tutto.
Esiste però uno attrezzo in grado di affilare agevolmente le punte, mantenendole con l’angolo di taglio corretto.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior affilapunte per trapano.
Conclusioni
Il trapano è uno strumento essenziale per tutti i lavoratori, così come le punte che vi si montano. Avere le punte idonee non solo permettono di risparmiare tempo e fatica ma evitano di sbeccarsi, rovinare il trapano, o mettere a rischio la propria sicurezza per gli slittamenti dello strumento.
Che si stia lavorando in un ambito professionale o che si stia facendo qualche lavoro domestico, la punta del trapano può drasticamente cambiare la qualità del lavoro, rendendolo più agevole, rapido e preciso.
Esistono ormai tantissimi modelli in varie fasce di prezzo, adatte a tutti gli utilizzatori: seguendo la guida è facile mettere a paragone diversi modelli e tipologie e capire quale rappresenta la migliore per le proprie esigenze.
Con le punte da muro è possibile forare cemento, mattoni e pietre, per fare diversi tipi di lavoro velocemente e senza nessuna fatica.